Settimana della Chiesa mantovana
La Settimana della Chiesa mantovana dal 7 al 21 settembre
28 Luglio 2025
In questi ultimi anni tutta la Chiesa (universale, italiana e diocesana) ha elaborato nuove interessanti prospettive per ripensare la prassi pastorale a partire da una maggiore aderenza alla Scrittura e all’annuncio salvifico di Gesù Cristo, nell'integrità dell'esperienza nella fede che li fanno diventare fraternità e servizio. Nel nostro contesto è emerso il consenso circa l’esigenza di un tempo di recezione coordinata, per creare una continuità reale tra un sogno di Chiesa e gli sforzi generativi per edificare una nuova forma di comunità cristiana, e riconoscere e consolidare i passi fatti negli ultimi tempi per la nostra Chiesa locale.
L’impegno principale dei prossimi due anni sarà quindi quello di aiutare tutta la diocesi a coordinarsi in un cammino unitario e lungimirante dando ordine e coerenza ai diversi impulsi messi in atto in questi anni. Questo significa condividere insieme tempi, strumenti e soggetti responsabili.
Questo sarà quindi il tema del prossimo biennio pastorale, e della prossima Settimana della Chiesa Mantovana, che si svolgerà dal 7 al 21 settembre 2025, e avrà come titolo
ARTIGIANI MISSIONARI: Fare tutti discepoli, battezzare uno ad uno
con riferimento al brano del Vangelo di Matteo (Mt 28,19-20).
Diventare comunità artigiane di speranza
Alle ore 17.00 ritrovo al convento del Gradaro per alcuni laboratori con testimonianze sulle esperienze vissute nell’anno giubilare.
A seguirà un intervento di padre Ermes Ronchi sul tema Segni di speranza sul cammino. Alle 19.30 buffet.
Harpa Dei
Alle ore 20,45 nella basilica-santuario di Sant'Andrea concerto-elevazione spirituale del coro Harpa Dei.
Alle ore 20.45 al Centro Pastorale diocesano (Mantova - via Cairoli) assemblea di mandato per Moderatori ed Equipe di Comunione.
Assemblea del clero e delle persone di vita consacrata
Alle ore 9.30 al Centro pastorale Artigiani dell’esperienza di fede: tra liturgia, preghiera personale e pietà popolare: incontro con don Alberto Giardina, direttore dell'Ufficio Liturgico Nazionale.
Giubileo delle persone ammalate e con disabilità
Sabato 13 settembre al Museo diocesano “F. Gonzaga”: Riflessione sul tema della disabilità e momento musicale
Domenica 14 settembre in Sant'Andrea: Celebrazioni giubilari
La Chiesa mantovana di oggi e di domani cammina insieme
Pellegrinaggio diocesano a piedi da San Benedetto Po a Sant'Andrea.
Programma:
Come ormai tradizione, nel corso della Settimana si svolgeranno degli incontri in ogni Unità Pastorale.
A partire dalle riflessioni già svolte dalle Unità Pastorali nel loro cammino e nei confronti diocesani, il Centro Pastorale assieme agli organismi di comunione locali (equipe di comunione, consigli pastorali) consegnerà all’intera comunità, in forma laboratoriale, alcune chiavi di lettura e gli strumenti per immaginare, motivare e accompagnare i cammini dei prossimi anni.