Spiritualità
Un'ora per te, per una settimana
Tavolo Età Evolutiva
07 Ottobre 2025
Siamo al Giubileo dei Giovani a Roma, la scorsa estate. Ascoltiamo le parole di don Antonio Loffredo, parroco nel Rione Sanità a Napoli, che ci illuminano.
Se po' campà senza sapè pecchè, ma nun se po' campà senza sapè pe' chi.
Semplice, geniale. La vita può anche non avere un senso ma, continua non si può vivere senza sapere per chi vivere. Noi sappiamo di sicuro per Chi: un giorno, abbiamo a detto a Cristo "ti voglio bene". Forse anche noi a volte pensiamo al nostro cammino vocazionale come un cammino di autorganizzazione e di compimento. Ma siamo da soli. È la faccia buona dell'egoismo. Ma per chi? Mi interessa di più sapere il perché vivo o il per chi vivo?
Se sei interessato/a a capire, appunto, il per chi e se desideri compiere un cammino di preghiera e di confronto di una settimana, senza distaccarti dal tuo vissuto di tutti i giorni (studio, lavoro, relazioni) ma immergendoti ancora di più, ti proponiamo gli Esercizi Spirituali nella Vita Ordinaria.
È una proposta per tutti i giovani dai 17 anni in su. È un percorso nella Parola di Dio, che proponiamo dal 20 al 25 Ottobre, ma ti conviene anche continuare a leggere fino in fondo.
L'obiettivo di questa settimana è ascoltare la Voce del Signore, ascoltare ciò che si muove nel tuo cuore e provare a intuire nella preghiera una direzione, una strada per stare ancora con Lui, una scelta per l'avvenire, un per chi.
1) Ti iscrivi, vieni ricontattato/a e ti viene assegnata una guida. Sarà semplicemente una sorella o un fratello maggiore che pregherà per te e ascolterà ciò che emerge dalla tua preghiera.
2) Qualche giorno prima ti viene inviato il materiale iniziale con il primo video. Poi, di giorno in giorno, potrai ascoltare una video-meditazione del Vescovo Marco, creata appositamente per i giovani (di 20 minuti), che potrà dare slancio alla tua giornata e alla tua preghiera nella vita ordinaria.
3) Poi, sempre ogni giorno, ti prendi uno spazio di preghiera (di circa 30 minuti) per ritornare sui brani biblici proposti dalle video-meditazioni e sugli spunti del Vescovo. Ti verrà insegnato un metodo per rendere questo momento, un tempo di relazione e di dialogo.
4) Previo accordo fai una telefonata o una videochiamata con la tua guida (al massimo di 10 minuti) che semplicemente ascolterà com'è andata, tra te e il Signore, seguendo il metodo di preghiera.
Insomma, facendo un po' di conti: ce l'hai un'ora da dedicarti in una giornata intera?
È possibile anche vivere questa esperienza in modo comunitario (gruppi di educatori, gruppi giovani, giovani famiglie che già si trovano regolarmente nella propria Comunità). Le guide allora potrebbero essere proprio persone di ogni UP che si rendono disponibili per questo particolare servizio di ascolto. Il moderatore dell'UP o l'Equipe di Comunione può contattare il Tavolo per l'Età Evolutiva per informazioni circa questa modalità più aderente alla vita di una Comunità.
Ma non solo! Se la proposta interessa un'UP è possibile anche vivere la stessa esperienza in un'altra settimana. Saremo noi in quel caso a fornirvi il materiale e supportarvi per le guide, se necessario.
Puoi iscriverti, entro il 16 Ottobre, compilando il Modulo Online a questo LINK.
Se vuoi vivere questa settimana in un'ambiente più comunitario, condividendo momenti di preghiera con altri giovani, puoi fare richiesta per alloggiare in Casa San Leo.
Si, per concludere insieme gli EVO abbiamo due proposte libere, che verranno condivise poi nei dettagli agli iscritti:
1) Momento penitenziale conclusivo in Sant'Andrea, sabato 25 al pomeriggio.
2) Frassatour: un viaggio a Torino per visitare, a piedi, tutti i luoghi importanti nella vita di san Piergiorgio Frassati, di recente canonizzazione. La proposta è organizzata da Azione Cattolica Mantova.
Oltre all'iscrizione, compila il modulo privacy che trovi qui sotto da ricaricare poi nel Modulo.