Notizie

Famiglie

Un, due, tre… musei!

Alla scoperta delle meraviglie artistiche del territorio con Abbonamento Musei e Odielle

22 Aprile 2024

Con il progetto Un, due, tre… Musei! anche il territorio della diocesi di Mantova apre le porte di alcuni dei suoi tesori culturali più importanti. Infatti il progetto di Regione Lombardia, sostenuto da Fondazione Cariplo e organizzato in collaborazione con Abbonamento Musei e con la rete degli Oratori delle Diocesi Lombarde, quest’anno ha deciso di rivolgersi alle famiglie con bambini e bambine dai 6 ai 13 anni, con l'obiettivo di avvicinare il pubblico dei più giovani alla scoperta delle meraviglie della Regione Lombardia.

L’idea è quella di regalare ai bambini e ragazzi che frequentano gli oratori lombardi 8.000 Abbonamenti Musei Junior, della durata di 365 giorni, e 8.000 Abbonamenti Musei speciali, della durata di due mesi, a un genitore/tutore per ogni nucleo familiare (alla scadenza, l’accompagnatore potrà rinnovare la card a una tariffa agevolata).

L’iniziativa vede coinvolti ben 218 musei, diffusi su tutto il territorio lombardo, con un palinsesto fitto di attività culturali, che insieme creano un sorprendente itinerario alla scoperta del patrimonio culturale.

Parallelamente il progetto, che si svilupperà da aprile a dicembre 2024, chiamerà a raccolta anche tutti i musei inclusi nel sistema AM Lombardia, per allestire un palinsesto di attività e visite guidate gratuite riservate ai bambini e alle famiglie che hanno richiesto l’abbonamento. Laboratori, eventi e workshop costruiti ad hoc, promossi su tutto il territorio.

Gli oratori sono veri e propri avamposti di socialità e inclusione ed è proprio qui che - come sostiene il coordinatore di Odielle, don Stefano Guidi - la dimensione culturale può e deve diventare un ulteriore stimolo di crescita di ragazzi e adolescenti.

Nella diocesi di Mantova

Con la card Abbonamento Musei, a Mantova e provincia è possibile visitare numerosi e importanti musei.

Il percorso ha inizio dal celebre Palazzo Ducale, dimora della famiglia Gonzaga dal 1328 al 1707. Tra i capolavori custoditi all’interno delle sue mura il ciclo di affreschi tardo gotici eseguiti da Pisanello all’inizio del Quattrocento e i dipinti barocchi di Pieter Paul Rubens.

Si prosegue con il Museo Diocesano Francesco Gonzaga, che ha sede nel chiostro principale dell'ex monastero agostiniano di Sant'Agnese, un edificio ricco di storia. Nelle diverse sezioni espositive (pinacoteca, tesoro, arazzi, monete, armature, ceramiche) conserva opere provenienti dal Duomo, dalla Basilica Palatina di Santa Barbara, dal territorio diocesano e da numerose collezioni private.

In città un altro edificio imperdibile è sicuramente il Tempio di San Sebastiano, progettato da Leon Battista Alberti, oggi adibito a famedio dei caduti.

Nella villa suburbana voluta da Federico II Gonzaga e progettata da Giulio Romano, troviamo invece il Museo Civico di Palazzo Te. Nelle sale del piano superiore sono esposte al pubblico alcune interessanti collezioni civiche: la collezione Gonzaghesca di monete, sigilli, medaglie, pesi e misure, la collezione Mondadori con i dipinti di Federico Zandomeneghi e Armando Spadini, e due preziose collezioni archeologiche (la collezione egizia "Giuseppe Acerbi" e quella mesopotamica "Ugo Sissa").

Spostandosi a nord di Mantova, a Cavriana si trova il Museo Archeologico dell’Alto Mantovano, che espone reperti archeologici ritrovati nelle campagne del territorio nel dopoguerra. I reperti provengono da vari scavi, i più importanti dei quali sono quelli dei siti palafitticoli di Bande di Cavriana e Castellaro Lagusello, entrati a far parte del Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO nel 2011.

A Sabbioneta si trovano il Palazzo Giardino e la Galleria degli Antichi.

Il Palazzo Giardino venne edificato tra il 1578 e il 1587 su commissione del duca Vespasiano Gonzaga e concepito come luogo della sua vita privata. Esso è direttamente collegato alla Galleria degli Antichi, pensata sempre dal duca, con l’intento di ospitare le opere d’arte che egli tanto amava mostrare ai suoi ospiti.

Il Teatro all’Antica, sempre nel comune di Sabbioneta, è da considerarsi come uno tra i primi esempi di edificio teatrale dell’età moderna: è, infatti, il primo esempio europeo di teatro stabile inserito in un edificio appositamente costruito.

Con la card di Abbonamento Musei è possibile visitare anche:

il MACA- Mantova Collezioni Antiche; il Museo Archeologico Nazionale di Mantova; il Museo di Palazzo d’Arco; il Museo Tazio Nuvolari; il Palazzo della Ragione e la Torre dell’Orologio; il Teatro Scientifico Bibiena; il Museo Civico G. Bellini di Asola; il MAST di Castel Goffredo - Museo della città; la Torre di Castelvecchio - Museo Corrado Bocchi a Castel Goffredo; il Museo Internazionale della Croce Rossa a Castiglione delle Stiviere; la Chiesa della Beata Vergine Incoronata a Sabbioneta; il Palazzo Ducale e la Sinagoga di Sabbioneta; il Museo Galleria del Premio a Suzzara,

oltre a molti altri siti e musei in tutto il territorio della Lombardia.

Come richiedere gli abbonamenti

Gli abbonamenti si possono richiedere compilando il questionario on line.

Per informazioni è possibile visitare il sito dedicato o scrivere a info@odielle.it

Condividi:
Leggi altri articoli su queste tematiche
giovani cultura