DALLE COMUNITÀ
Le otto parrocchie dell'Unità pastorale insieme nella comunicazione
REDAZIONE
20 Settembre 2023
È on line da alcuni giorni il nuovo sito dell’unità pastorale “Oglio Po”. L’équipe che si occupa delle comunicazioni dell’UP ci ha raccontato come è nato questo progetto e quali obiettivi si pone.
Il sito web nasce dal nuovo volto dell’unità pastorale Oglio Po, con l’arrivo del parroco don Andrea Barbieri. Infatti l’obiettivo di unità, in senso umano e spirituale, ha mosso la nostra UP a raccogliersi sotto un unico vessillo, nato dalla creazione innanzitutto del logo (riportante i segni caratteristici della zona). Viene da sè poi che l’unione va fortificata con la comunicazione tra le diverse realtà. La comunicazione è stata per noi tema di riflessione, al fine di identificare modalità specifiche con cui trasmetterla: semplice, essenziale, trasversale e affidabile. Lo strumento che abbiamo ritenuto più efficace è stato proprio il sito web: una vetrina sempre aggiornata e autorevole dove sapere come e quando partecipare alla vita cristiana e condividere esperienze con i fratelli e le sorelle. Questa idea ha preso ancora più forza con la visita del vescovo Marco, che ha intravisto questo nostro desiderio sollecitandoci a “spingere” sulla comunicazione. Ed eccoci qui con una équipe dedicata, che ha deciso di mettersi in gioco facendosi portavoce attraverso il sito verso tutta la nostra UP.
L’obiettivo del sito è di avere uno strumento affidabile di condivisione e informazione a disposizione di tutte le persone dell’UP, in comunione con il sito della Diocesi. Informare la comunità che è stato fatto o ci sarà un determinato incontro, dare la possibilità di scaricare materiale per momenti di riflessione personale, comunicare che una coppia si unisce in matrimonio o una nuova vita rinasce in Cristo con il battesimo: questo è il senso che vorremmo passasse. Non vogliamo diluire i rapporti tra le persone convertendoli in bit, ma vogliamo che diventi un mezzo per rafforzare la nostra UP.
Alcune delle parrocchie della nostra Unità Pastorale hanno le loro pagine social (prevalentemente su Facebook) che sono servite in questi anni a fare da tramite con le persone, che facessero parte o meno della comunità cristiana. Anche YouTube è uno strumento che è stato utilizzato, soprattutto durante il periodo Covid, per condividere contenuti in momenti più forti dell’anno pastorale. In futuro sarebbe bello avere una pagina unica di Unità Pastorale, per dare continuità al messaggio già forte e presente del sito web.
Il cambiamento, come in tutte le cose, viene accolto in modo differente, soprattutto quando il pubblico interessato ha una età variegata. Quello che abbiamo scelto è sicuramente di non dare un taglio netto, ma cercare di accompagnare questa transizione gradualmente, dando la possibilità di conoscere questo strumento, fino ad arrivare a non farne più a meno. La reazione durante la serata che abbiamo dedicato al lancio ufficiale del sito è stata di entusiasmo e stupore, ma anche incertezza. Siamo da poco online e dobbiamo farci ancora una reputazione, ma il nostro obiettivo è proprio quello di crescere insieme affinché la comunicazione della nostra unione sia sempre più fortificante.