Appuntamenti

“Dal mio cuore sgorgano parole di bellezza”

San Silvestro - monastero S. Chiara

5/06/2024

20.45

Parcheggio
Bagni
Scuola di preghiera

Pregare con i salmi

Prego meglio raccolto nell’intimità della mia stanza o in mezzo all’assemblea radunata per celebrare il giorno del Signore, oppure innalzando a Dio l’inno di lode nelle varie ore del giorno, secondo l’ininterrotta tradizione della Chiesa? Qual è l’anima più autentica della preghiera cristiana?

I maestri dello Spirito ci invitano a non stabilire fratture tra preghiera individuale e comunitaria. Il succedersi spontaneo delle parole e dei pensieri che sgorgano liberamente dal profondo del cuore, come espressione di stati d’animo strettamente individuali, non va contrapposto al ritmo codificato della preghiera liturgica, celebrata con i fratelli: il nostro spirito ha bisogno di entrambe le cose!

Il Libro dei Salmi è un valido strumento di preghiera per chiunque voglia integrare queste due dimensioni dello spirito orante: i salmi sono un “archivio” che raccoglie e custodisce i sentimenti del cuore umano e dà voce alla condizione dell’uomo di ogni tempo.

Il percorso e i destinatari

“Dal mio cuore sgorgano parole di bellezza” è una scuola di preghiera in tre tappe, aperta a tutti coloro che desiderano accostarsi al Libro dei salmi e imparare a pregarli con i sensi del cuore. Sono particolarmente invitati i lettori e i membri dei gruppi di ascolto della Parola.

Il percorso è promosso dal Tavolo per gli adulti in cammino in collaborazione con l’Unità Pastorale di Curtatone, presso il Monastero delle clarisse di San Silvestro (MN).

Le date

  • Mercoledì 5 giugno – Hai mutato il mio lamento in danza: leggere i salmi con l’uomo
  • Mercoledì 12 giugno – Beato chi in lui si rifugia: leggere con Cristo i salmi di Israele
  • Mercoledì 19 giugno – Signore chi abiterà nella tua tenda? Meditare i salmi con la Chiesa

Tutti gli incontri si tengono nel chiostro del monastero di Santa Chiara a San Silvestro di Curtatone (MN), alle 20.45; a cura di don Lorenzo Rossi (biblista), sr. Elisabetta Sepich e l’équipe diocesana per l’Apostolato Biblico.

Condividi: