Brede di San Benedetto Po
1-2/08/2024
In occasione della festa del perdono di Assisi le Sorelle di San Francesco di Brede di San Benedetto Po propongono alcuni appuntamenti:
Le fonti raccontano che una notte del 1216 san Francesco era immerso nella preghiera nella chiesetta della Porziuncola - la piccola chiesa ora situata all'interno della basilica di Santa Maria degli Angeli - quando ebbe una visione del Cristo rivestito di luce e di Maria Santissima, che gli chiesero cosa desiderasse per la salvezza delle anime. Francesco domandò che a tutti coloro che, pentiti e confessati, si fossero recati a visitare quella chiesa, fosse concesso ampio e generoso perdono, con una completa remissione di tutte le colpe. Il Signore accolse la preghiera, a patto che Francesco facesse domanda dell’indulgenza al papa. Francesco si presentò subito al Pontefice Onorio III, che in quei giorni si trovava a Perugia, che diede la sua approvazione. Da allora questa indulgenza è conosciuta con il nome di Perdono d’Assisi o Indulgenza della Porziuncola.
Nel santuario della Porziuncola si può chiedere l'indulgenza, per sé o per i propri defunti, durante tutto l'anno. In occasione della festa del Perdono di Assisi questa possibilità viene estesa a tutte le chiese parrocchiali e le chiese francescane sparse nel mondo, dal mezzogiorno del 1 agosto alla mezzanotte del 2 agosto di ogni anno.
Nel Catechismo della Chiesa cattolica (1478-9) si legge:
«L’indulgenza si ottiene mediante la Chiesa che, in virtù del potere di legare e di sciogliere accordatole da Gesù Cristo, interviene a favore di un cristiano e gli dischiude il tesoro dei meriti di Cristo e dei santi perché ottenga dal Padre delle misericordie la remissione delle pene temporali dovute per i suoi peccati».
Quindi per indulgenza si intende, per i viventi, la remissione parziale o totale delle pene maturate con i peccati già perdonati da Dio e assolti dal sacerdote con la confessione, e che verrebbero altrimenti scontate nel Purgatorio.
Le condizioni per ricevere l’indulgenza (per sé o per i defunti) sono: