Appuntamenti

Nicea 325 | Alle radici della fede cristiana

Mantova - Centro pastorale

17/06/2025

21.00

Nella bolla di indizione del Giubileo Papa Francesco ci invitava a riscoprire – nell’anno giubilare della Speranza e a 1700 anni dal Concilio di Nicea (325 d.C.) – il volto sinodale della Chiesa:

Durante il prossimo Giubileo cadrà una ricorrenza molto significativa per tutti i cristiani. Si compiranno, infatti, 1700 anni dalla celebrazione del primo grande Concilio Ecumenico, quello di Nicea. Nei primi secoli della fede i Sinodi si moltiplicarono sia nell’Oriente sia nell’Occidente cristiano, mostrando quanto fosse importante custodire l’unità del Popolo di Dio e l’annuncio fedele del Vangelo. L’Anno giubilare potrà essere un’opportunità importante per dare concretezza a questa forma sinodale, che la comunità cristiana avverte oggi come espressione sempre più necessaria per meglio corrispondere all’urgenza dell’evangelizzazione: tutti i battezzati, ognuno con il proprio carisma e ministero, corresponsabili affinché molteplici segni di speranza testimonino la presenza di Dio nel mondo. (Spes non confundit 17)

L’Istituto Superiore di Scienze religiose “San Francesco” promuove quindi due serate di formazione e approfondimento, aperte a tutti, nel loggiato del Centro Pastorale “C. Ferrari” (ingresso da via Cairoli, 20 - Mantova).

Don Michele Garini (docente di Storia della Chiesa) e don Manuel Beltrami (docente di Teologia) dialogheranno insieme per aiutarci a comprendere la svolta di Nicea e dei primi grandi Concili ecumenici:

  • Martedì 10 giugno - ore 21.00:

Dalla Bibbia al dogma: genesi di una professione di fede

  • Martedì 17 giugno - ore 21.00:

Nicea, il concilio della divinità di Cristo

A queste serate sono invitati anche tutti coloro che parteciperanno al pellegrinaggio in Turchia proposto dall’Istituto “San Francesco” in collaborazione con il Tavolo per gli Adulti in cammino, dal 10 al 18 luglio 2025, alla scoperta delle chiese dell’Apocalisse e dei grandi Concili che hanno originato il credo niceno-costantinopolitano.

Condividi: