Appuntamenti

Raffaele Darra | Chi fa la verità viene alla luce

Mantova - Basilica di Santa Barbara

23/03/2024

10.30

A cura di Paola Artoni - dal 23 marzo al 28 aprile 2024

La mostra pasquale nella Basilica palatina di Santa Barbara è un felice appuntamento con l’arte sacra. Per il 2024 è stata scelta l’arte di Raffaele Darra, Maestro vetraio di fama internazionale.

L’inaugurazione dell’esposizione si terrà sabato 23 marzo alle 10.30, con la presentazione critica a cura della storica dell’arte Paola Artoni e un intervento musicale del Maestro Nahel Al Halabi, compositore e direttore d'orchestra, fondatore e direttore della Syrian Philharmonic Orchestra.

La personale di Darra proseguirà sino al 28 aprile, con apertura al sabato e alla domenica dalle 10 alle 18.

È patrocinata dal Comune e dalla Provincia di Mantova, dalla Diocesi di Mantova e dal Touring Club Italiano.

Scrive la curatrice Paola Artoni:

Insieme all’artista abbiamo scelto come titolo il passo evangelico “Chi fa la verità viene alla luce” (Gv 3, 21). Il desiderio è quello di sottolineare tre concetti: il fare, la verità e la luce. Darra è homo faber, che lavora la materia con le sue mani e che, con la pazienza e la creatività, la trasforma in luce. Come artista cerca la verità, il senso, il divenire, con un processo attivo che diventa anche cammino di fede.

La mostra è suddivisa in sezioni: nella prima Darra riflette sulla croce che nel vetro si trasfigura come albero della vita e che accoglie Cristo vittorioso sulla morte, luminoso di eternità. Nella seconda sezione interpreta il sogno di Giacobbe con la scala che sale verso il cielo; un tema che permette un viaggio di conoscenza della Verità. La terza sezione è nella Cappella del Preziosissimo Sangue di Cristo, dove trova spazio una vetrata trasparente, leggibile come un sole eucaristico, una porta luminosa che evoca una potente e silenziosa dimensione trascendentale. La quarta sezione presenta un’interpretazione festosa della pesca miracolosa, con decine di pesciolini colorati a rappresentare l’abbondanza della Grazia di Dio. Chiude il percorso una quinta stazione dedicata agli angeli, preziosi messaggeri della Pietà celeste

Raffaele Darra nasce a Volta Mantovana il 27 settembre 1973, vive e lavora a Cavriana (MN).

Condividi: