È un movimento ecclesiale di spiritualità vedovile, al quale aderiscono circa 4000 persone vedove in tutta Italia, ed è presente anche in due missioni, in Rwanda ed in Albania.
Fa parte dell’Opera Madonnina del Grappa, una Famiglia spirituale raccolta intorno all’Istituto secolare Oblate di Cristo Re, di diritto pontificio, che aggrega realtà diverse: le vedove di Speranza e Vita, l’Associazione Sposi in Cristo, l’Associazione Amici della Madonnina, ed i sacerdoti che ne guidano spiritualmente il cammino.
La Famiglia vive nella fedeltà al carisma nuziale, dono dello Spirito alla Chiesa attraverso il fondatore dell’Opera, il servo di Dio Padre Enrico Mauri. Presente in gruppi parrocchiali e diocesani in molte zone d’Italia, vive un compito di accompagnamento spirituale per le persone vedove, perché le loro ferite, il lutto e la solitudine si trasfigurino e mostrino la bellezza di una nuova vocazione cristiana, nella continuità di quella coniugale vissuta con il Sacramento del Matrimonio.