Motta padre Paolo

Missionari mantovani

C:\fakepath\motta paolo.jpg

Nato a Sermide (MN)

Comunità Missionaria di Villaregia
Indirizzo in missione: 17 BP 169 Ouaga 17 Burkina Faso -Paroisse Ste Monique de Sandogo – Boansa sect.33 Ouagadougou
E-mail: paolo.motta.cmv@gmail.com
FB: Cmv Ouagadougou - Communauté Missionnaire de Villaregia - Ouagadougou

Quando sono in Italia i miei punti di riferimento sono la parrocchia di S. Giorgio, dove sono cresciuto e dove abita la mia famiglia, e la Comunità Missionaria di Villaregia, sedi di Villaregia o Lonato d/G. 

Sono cresciuto in una famiglia di tradizioni e pratiche cristiane. Il fatto di aver frequentato le scuole medie nel complesso del Seminario Minore ha risvegliato in me interrogativi su una vocazione di consacrazione a Dio. Per coerenza col Vangelo che leggevo ho scelto l’obiezione di coscienza al servizio militare - allora obbligatorio - e il servizio civile alternativo alla Caritas Mantovana. Durante questo servizio, il contatto diretto con la povertà locale e indiretto col mondo missionario è stato decisivo per orientare la mia scelta verso il servizio ai più poveri del mondo e l’annuncio del Vangelo a chi non l’ha ricevuto. 

La mancanza di contatti con missionari locali e il desiderio di amicizia che sentivo hanno trovato una risposta quando la Comunità Missionaria di Villaregia (CMV) è venuta ad animare la mia parrocchia nel 1986. Sono entrato nel 1987, ho seguito la formazione, ho professato i voti temporanei (1991) e perpetui e sono stato ordinato sacerdote (1996). Ho scelto una vita contemplativa con ritmi e modi di preghiera più intensi di quelli dei confratelli. Dopo aver lavorato per le costruzioni dei centri missionari delle comunità italiane sono partito per la Costa d’Avorio (2000); rientrato in Italia (2005) mi sono dedicato all’animazione missionaria e al servizio del video nella CMV. Sono nuovamente partito nel 2017 per l’apertura della missione della CMV a Ouagadougou (Burkina Faso).

Faccio parte dell’équipe presbiterale a servizio della parrocchia “Sainte Monique” di Sandogo – Boansa che è stata affidata alla CMV nel 2017; stiamo costruendo l’abitazione che sarà anche casa di formazione dei missionari e per qualche tempo luogo per svolgere alcune attività della CMV.
Il Burkina Faso è uno degli ultimi paesi nella classifica dell’indice di sviluppo umano; la povertà è soprattutto quella di essere un paese ai confini col deserto, con scarsità d’acqua (complice il cambiamento climatico), con poche vie di comunicazione e senza accesso al mare. Da qualche anno nelle zone di confine dei gruppi terroristi di matrice estremista islamica, non identificati, seminano morte e tengono in scacco l’amministrazione locale provocando gravi danni all’economia e alla coesione sociale: scuole e centri medici sono chiusi, un milione di sfollati interni, paura e incertezza regnano in quelle zone. La popolazione si riversa nei centri abitati che permettono una migliore sicurezza e difesa; tra questi spicca la capitale Ouagadougou, che coi suoi 3 milioni di abitanti conosce un notevole sviluppo, difficile da controllare. Nascono così nuove baraccopoli di periferia, il divario tra i più ricchi e i più poveri aumenta vistosamente, il lavoro precario si diffonde, per l’amministrazione civile diventa difficile garantire i servizi di base. L’analfabetismo è una grande piaga, con conseguente mancanza di formazione e apertura mentale sulle nuove necessità e tecniche per far fronte alla complessità crescente della vita odierna.


Otre all’evangelizzazione (abbiamo più di 4000 catecumeni di tutte le età) ci impegniamo perciò nel campo dell’alfabetizzazione di adulti e sostegno scolastico dei piccoli, della promozione delle donne, della formazione sulle attività generatrici di reddito e sull’agricoltura sostenibile.
La missione scarseggia di luoghi d’incontro e punti di riferimento; la casa e gli uffici che stiamo costruendo fanno parte della strategia per poter sviluppare un centro parrocchiale che permetta più facilmente alla gente di incontrarsi e incontrarci. Su questa base potremo meglio investire sulla formazione di collaboratori e protagonisti della missione di evangelizzazione e sviluppo integrale e sostenibile, secondo il progetto triennale e a lungo termine che abbiamo elaborato dal nostro arrivo.


documenti

Diocesi di Mantova