Capitolo generale 2023
Nella foto anche il vescovo Marco e il delegato per la vita consacrata mons. Sarzi Sartori
Don Angelo Bertasi, parroco a Volta Mantovana dal 1888 al 1907, accompagnò alcune giovani come direttore spirituale. Da loro ebbe inizio la famiglia religiosa delle “Oblate dei Poveri di Maria SS. Immacolata”. Le prime suore furono coinvolte nelle opere di carità che don Bertasi promosse per la gente del paese: l’ospedale-ricovero, l’oratorio femminile (che includeva la scuola di lavoro e di alfabetizzazione) in cui erano accolte anche alcune orfane, l’insegnamento della dottrina cristiana in parrocchia, la cucina economica per i poveri, la società di mutuo soccorso.
Le suore Oblate dei Poveri riconoscono il proprio carisma nella “Incarnazione redentrice di Gesù e la Sua preferenza per i piccoli e i poveri” e si sentono chiamate “all’apostolato della fede e della carità a gloria di Dio e per il bene dei fratelli” .
Istituto religioso di diritto diocesano
CONTATTI
Casa generalizia e di formazione
Via Gradaro, 42 - 46100 Mantova
Tel: 0376.323375
oblatedeipoveri@gmail.com
Casa "Oblate dei Poveri"
Via N. Sauro, 30 - 46028 Sermide (MN)
Tel: 0386.960400
Casa Madre "Oblate dei Poveri"
Via Solferino, 23 - 46049 Volta Mantovana (MN)
Tel: 0376.83026