Vicariato foraneo "Madonna della Comuna"
Nel territorio comunale di Poggio Rusco, le due frazioni di Dragoncello e Stoppiaro sono state erette in parrocchia dal vescovo Antonio Poma nel 1964. Anche una parte del territorio della parrocchia di Magnacavallo venne smembrata per formare la nuova parrocchia. Era in quegli anni una zona che ha lasciato immaginare ai responsabili diocesani un incremento di popolazione, al punto da far nascere una nuova comunità.
Nella località di Stoppiaro esisteva, ed è tuttora utilizzata, la chiesa di S. Maria Maddalena, il più antico edificio sacro della zona, dove risiedeva un sacerdote fino agli anni Settanta. In località Dragoncello c’era invece una semplice cappella che venne abbattuta per lasciar posto alla nuova chiesa parrocchiale costruita negli anni Sessanta, e dove è presente la vetrata più grande della diocesi, raffigurante la B. V. Maria Ausiliatrice.
Il primo parroco della nascente comunità, don Giovan Battista Chiari, è stato anche l’unico che ha risieduto in loco. Alle sue dimissioni, la responsabilità della parrocchia è stata assunta dal parroco di Poggio Rusco. Attualmente i residenti sono circa duecento, in costante calo negli ultimi anni.
Nella chiesa di Stoppiaro, ora unita all’"OASI” gestita dal gruppo Agesci di Poggio, la messa è celebrata solo in poche occasioni annuali. Al piano terra della canonica di Dragoncello è stata aperta una sezione staccata del circolo ANSPI di Poggio, che offre possibilità di aggregazione per le persone della zona.
Vicariato foraneo "Madonna della Comuna"
Don Jury Marinelli (vicario parrocchiale )
Don Luigi Caramaschi (collaboratore)
INDIRIZZO
Via Marconi - 46025 Dragoncello di Poggio Rusco (MN)
TELEFONO