Tra le parrocchie mantovane che conservano il ricordo di cittadini illustri un posto di rilievo ha Pietole, anticamente denominata Andes, che pare abbia dato i natali al grande poeta latino Publio Virgilio Marone.
La parrocchia nacque presumibilmente attorno al 1300: una antica chiesa sorgeva allora nella località oggi denominata "fortino". Di epoca ben più vicina è invece la costruzione dell'attuale chiesa parrocchiale, eretta nel 1935 su progetto del Vergani, in stile neoclassico a pianta greca. Dedicata a San Celestino I, papa, essa conserva un pregevole crocifisso di epoca recente.
Nell'ambito del territorio parrocchiale vi sono poi altre due cappelle, una appresso la "Corte Virgiliana" e l'altra in Via Parenza Alta (dedicata a Santa Maria Maddalena), nelle quali si celebra la Santa Messa soprattutto durante il mese di maggio.
L'occupazione agricola è ancora abbastanza diffusa e le realtà imprenditoriali piè consistenti, sono pressoché tutte relative al settore primario. Molti sono occupati nel settore impiegatizio e nel terziario. Diffuso benessere, che genera spesso apatia, disimpegno, qualunquismo e disinteresse.