Tra le modalità per ricevere la grazia dell’indulgenza indicate dalle Norme sulla concessione dell’Indulgenza durante il Giubileo Ordinario dell’anno 2025 emanate dalla Penitenzieria Apostolica, come Chiesa mantovana abbiamo scelto di sottolineare alcuni momenti comunitari. Pertanto, nelle pagine che seguono troveremo una sorta di “calendario giubilare” suddiviso in diverse sezioni.
- La prima riguarda i pellegrinaggi giubilari, sia quelli a Roma che quelli nella chiesa giubilare di Sant’Andrea, che ogni Unità Pastorale è invitata a organizzare nel periodo tra gennaio e aprile.
- La seconda illustra i segni giubilari, cioè le abituali convocazioni diocesane, che assumeranno una specifica connotazione e saranno vissute all’interno della basilica di Sant’Andrea.
- La terza sezione è dedicata alle opere della speranza, quali esperienze legate alle opere di misericordia corporale e spirituale che, declinate in chiave attualizzata per i nostri contesti, rappresentano un’estensione della grazia giubilare al territorio, specialmente nel tempo quaresimale.
- La quarta è riservata ai giubilei per categorie particolari, che richiamano le giornate che ogni anno vengono dedicate a un tema o a un gruppo specifico. La maggior parte di questi appuntamenti – che possono prevedere un momento di dialogo tematico, seguito dalla visita e da un momento celebrativo in Sant’Andrea – è prevista per il prossimo autunno.
- La quinta sezione raccoglie alcune giornate giubilari da vivere nei santuari diocesani – e anche in altri luoghi della diocesi con particolare significato spirituale per le comunità locali – in cui sarà possibile ricevere la grazia dell’Indulgenza.
Inoltre, nel prossimo anno pastorale – che vedrà appuntamenti giubilari fino al 28 dicembre – verrà prolungata l’attenzione alla formazione biblico-liturgica.