Il Giubileo [...] ci aiuti pure a ritrovare la fiducia necessaria, nella Chiesa come nella società, nelle relazioni interpersonali, nei rapporti internazionali, nella promozione della dignità di ogni persona e nel rispetto del creato (SnC 25).
I “giubilei della speranza” costituiscono occasioni di grazia offerte a coloro che vivono particolari e specifiche appartenenze a livello ecclesiale, sociale, culturale e professionale. In tale contesto, i tradizionali appuntamenti del calendario diocesano annuale si convertono in momenti giubilari nella basilica di Sant’Andrea.
Giubileo dei popoli, ore 18.30
Con le comunità cattoliche provenienti dai paesi stranieri e il coinvolgimento delle rappresentanze delle altre confessioni cristiane e delle altre fedi religiose.
Giubileo degli operatori della comunicazione, ore 10.30
Giubileo della vita consacrata, ore 15.00
in prossimità della festa della Presentazione del Signore, Giornata mondiale ad essa dedicata.
Giubileo della vita nascente, ore 10.00
Con le istituzioni, le associazioni, gli operatori e i volontari che si dedicano all’accoglienza e alla cura dei primi anni di vita dei bambini.
Giubileo dei diaconi permanenti, ore 15.00
Giubileo degli innamorati, ore 15.00
Con tutti coloro che vivono la scoperta e l’esperienza dell’amore di coppia (fidanzati, futuri sposi, conviventi...).
Giubileo del presbiterio, ore 9.15
Con stazione penitenziale e rito di imposizione delle ceneri.
Giubileo degli operatori della sicurezza, ore 10.30
In occasione del Precetto Pasquale Interforze.
Giubileo degli adolescenti
In occasione del Party Grest rivolto agli animatori e agli educatori degli oratori estivi.
Giubileo dei nonni e degli anziani
Con pellegrinaggio in una delle chiese giubilari della regione lombarda.
Giubileo delle confraternite e delle famiglie religiose ispirate al Preziosissimo Sangue
In prossimità della memoria liturgica del Preziosissimo Sangue di Gesù Cristo, che cade il primo luglio.
Giubileo del mondo della scuola, ore 15.00
In occasione dell’inizio dell’anno scolastico, con i dirigenti, i docenti, i genitori e gli studenti.
Giubileo delle persone malate e con disabilità
Con le famiglie, le istituzioni, le associazioni, gli operatori e i volontari che si dedicano alla cura delle persone disabili o malate.
Giubileo dei custodi del creato
In occasione del pellegrinaggio a piedi da San Benedetto Po alla basilica di Sant’Andrea.
Giubileo degli universitari,
Con visita “catechetica” alla basilica, discesa alla cripta e salita sulla cupola.
Giubileo degli operatori della giustizia, ore 17.00
con il personale del tribunale, gli avvocati e gli operatori delle carceri, con un particolare approfondimento sulla figura del giudice beato Rosario Livatino.
Giubileo della cura delle fragilità, ore 15.00
Con gli ospiti e gli operatori della Caritas e delle altre associazioni di volontariato del territorio.
Giubileo del mondo del lavoro, ore 10.30
Con tutti coloro che sono impegnati nel mondo del lavoro e delle professioni (presieduto dal vescovo di Banja Luka).
Giubileo degli sportivi
Con gli atleti e i dirigenti delle federazioni, delle società e degli enti di promozione sportiva.
Giubileo del mondo della cultura, ore 20.45
Nella basilica di Santa Barbara, con gli artisti e i rappresentanti delle istituzioni accademiche e culturali.
Giubileo del mondo della sanità, dell’assistenza e della cura, ore 16.00
Con gli operatori sanitari e i rappresentanti delle realtà assistenziali.
Giubileo degli amministratori pubblici, ore 10.30
Con i sindaci, gli amministratori pubblici e le autorità cittadine e provinciali.