Appuntamenti giubilari

Pellegrinaggi della speranza

Il pellegrinaggio esprime un elemento fondamentale di ogni evento giubilare. Mettersi in cammino è tipico di chi va alla ricerca del senso della vita […], favorisce la riscoperta del valore del silenzio, della fatica, dell’essenzialità (SnC 4).

Fin dalle origini, il pellegrinaggio rappresenta l’esperienza fondamentale del tempo giubilare. In esso, il viaggio e il cammino fisico si accompagnano a una profonda trasformazione interiore, in un itinerario di conversione personale ed ecclesiale.

Fedeli all’ispirazione originaria dell’Anno Santo, in comunione con la Chiesa universale, riconosciamo nella città di Roma la meta e il cuore pulsante di questi percorsi di fede. Accanto ad essa, per la nostra Chiesa locale, proponiamo degli itinerari che hanno come fulcro la basilica di Sant’Andrea, Santuario del Preziosissimo Sangue e chiesa giubilare diocesana.

A ROMA

Pellegrinaggi della Chiesa universale

  • 21-23 febbraio: Giubileo dei Diaconi permanenti
  • 28 luglio-3 agosto: Giubileo dei Giovani
  • 7-8 giugno: Giubileo dei Movimenti, delle Associazioni e delle nuove Comunità
  • 25-27 giugno: Giubileo dei Sacerdoti

Pellegrinaggi della diocesi di Mantova

  • 9-11 maggio: Giubileo degli Istituti Redentore.
  • In Estate: Pellegrinaggio a piedi lungo la Via Matildica.
  • Pellegrinaggio presieduto dal vescovo Marco: 1-3 settembre con particolare attenzione al tema del Sangue di Cristo e la visita ai luoghi singolari del rapporto tra Roma e Mantova; 3 settembre (in giornata): viaggio in pullman, udienza papale e passaggio attraverso la Porta Santa.

Per informazioni e iscrizioni:

Sant’Anselmo Viaggi (c/o Curia vescovile) | telefono 0376/319511 | pellegrinaggi@diocesidimantova.it

NELLA CHIESA GIUBILARE DI SANT’ANDREA

«Le chiese giubilari potranno essere oasi di spiritualità dove ristorare il cammino della fede e abbeverarsi alle sorgenti della speranza» (SnC 4).

La basilica di Sant’Andrea è l’unica chiesa giubilare diocesana. In ragione della centralità della custodia della reliquia dei Sacri Vasi, verrà eretta all’inizio dell’Anno Santo a Santuario del Preziosissimo Sangue, un titolo che si coniuga con quelli di Concattedrale – che la rappresenta quale cuore carismatico della Chiesa mantovana – e di Basilica minore, che ne sottolinea il singolare rapporto con la Sede Apostolica e il ministero petrino.

Nei primi mesi dell’anno – da gennaio a Pasqua – ogni Unità Pastorale è invitata a compiere un pellegrinaggio al Preziosissimo Sangue, che sarà caratterizzato da un momento di introduzione storico-spirituale, una sosta in cripta per l’indulgenza plenaria (con i Sacri Vasi che risulteranno visibili ai fedeli) e una celebrazione in Basilica (Messa o liturgia della Parola).

Tali pellegrinaggi potranno essere articolati in vari modi, a seconda delle disponibilità, delle preferenze e dell’ubicazione delle singole Unità Pastorali, magari prevedendo anche itinerari da compiere a piedi o in bicicletta, con tappe in luoghi significativi lungo il percorso.

Informazioni e prenotazioni:

Per la definizione delle date dei singoli pellegrinaggi di Unità Pastorale, la cui scelta avverrà a partire di una serie di opzioni predefinite, e le relative prenotazioni, sarà necessario fare riferimento alla mail s.andrea@diocesidimantova.it

  • Domenica 21 settembre 2025 (conclusione della Settimana della Chiesa mantovana):

Pellegrinaggio diocesano a piedi da San Benedetto Po a Sant’Andrea, seguendo la Via Matildica.