La Cittadella editrice

La cappella Redone

Il volume raccoglie una serie di saggi dedicati alla cappella, oggi dedicata a san Giovanni Crisostomo, posta nel transetto della Cattedrale di Asola (Mantova). Oltre a illustrare gli esiti del restauro compiuto nel 2021, il libro analizza le vicende storiche e l’apparato decorativo dell’edificio, sorto per iniziativa del canonico Giovanni Battista Redone a partire dal 1690. Per ricchezza di contenuti spirituali, storici e artistici la cappella - già dedicata a i santi Ignazio di Loyola e Teresa d’Avila e successivamente divenuta battistero e sacrario della reliquia del Crisostomo - si impone quale testimonianza insigne dell’età barocca nel territorio asolano. 

Hanno collaborato al volume: Arturo Biondelli, Eros Aroldi e Matilde Monteverdi per l'approfondimento storico e l'indagine archivistica; Nicole Tomaselli e Michele Garini per la storia dell’arte, l’analisi iconografica e la lettura teologica; Elisabetta Ghittino, Anna De Stefano, Mario Massimo Cherido, Sara Fainozzi e Francesca Lamberti Zanardi per gli interventi di restauro e le problematiche di fruizione. Coordinamento editoriale a cura di Andrea Lui.