La formazione è un tema poliedrico, che non si riduce all’ambito strettamente culturale, ma coinvolge in senso integrale tutta la complessità della persona umana. La sfida educativa coinvolge, in una logica sinergica e interconnessa, tutti gli attori sociali, in quanto la vocazione formativa appartiene alla società nel suo complesso, con il suo ambiente e la sua storia, le sue istituzioni e tradizioni. E, soprattutto, con gli uomini e le donne che la abitano.
Il volume prende le mosse dal dialogo tenutosi 16 marzo 2024 a Mantova, nella basilica palatina di Santa Barbara, in occasione della festa patronale di Sant’Anselmo. Ad esso, insieme al vescovo Marco Busca, hanno partecipato il cardinale Matteo Zuppi, arcivescovo di Bologna e presidente della Conferenza Episcopale Italiana; Luigina Mortari, ordinario di Pedagogia generale e sociale presso l’Università di Verona; Stefano Baia Curioni, direttore della Fondazione Palazzo Te di Mantova; e Fabio Viani, presidente di Confindustria Mantova.
Il testo – arricchito da un saggio introduttivo di Luigina Mortari e da un “rilancio pastorale” del vescovo Marco – si propone di esplorare e approfondire, in forma dialogica e condivisa, le traiettorie formative, grazie al contributo di esponenti dei diversi ambiti della vita sociale, culturale, ecclesiale, accademica ed economica.