Notizie

ISSR

A Mantova la bussola del metodo "GenitoriOK"

L'incontro ha fornito una mappa per orientarsi nelle sfide educative con gli adolescenti

16 Settembre 2025

Tra i vivaci dibattiti collaterali al Festivaletteratura di Mantova, uno spazio di riflessione ha toccato una delle corde più sensibili del presente: la navigazione della complessa età adolescenziale. Per offrire strumenti concreti e una nuova prospettiva, sabato 6 settembre 2025 l'Istituto superiore di Scienze religiose di Mantova ha promosso l'incontro Trovare il filo nella tempesta dell'adolescenza, che ha visto protagonisti tre autorevoli pedagogisti clinici - Carlo Matteo Callegaro, Arianna Montagni e Tatiana Ruaro - che hanno guidato il pubblico in un percorso di riflessione per decodificare il mondo degli adolescenti e riscoprire il dialogo in famiglia.

Un "filo conduttore" per l'adolescenza

L'adolescenza non è una malattia da curare, ma una stagione di profonda trasformazione da accompagnare. Questo il messaggio centrale da cui si è sviluppato l'incontro, concepito per superare la visione riduttiva dei ragazzi come "problema" e valorizzarne invece le immense risorse e potenzialità. Il titolo stesso evoca una metafora potente: la "tempesta", un periodo di cambiamenti intensi vissuto con turbolenza sia dai figli, in piena evoluzione emotiva e cognitiva, sia dai genitori, spesso disorientati e in cerca di un ruolo efficace.

L'obiettivo dichiarato è stato quello di fornire un "filo conduttore", una bussola per navigare questa fase complessa non subendola, ma utilizzandola come un'occasione preziosa per costruire relazioni familiari più forti, autentiche e resilienti. Una lettura pedagogica ed educativa che sposta il focus dalla gestione della crisi alla costruzione di un'alleanza. A guidare questa riflessione sono stati tre professionisti che hanno fatto del sostegno alla genitorialità la loro missione.

Genitori OK

A moderare l’incontro è intervenuto il prof. Giovanni Pernigotto, docente dell'Istituto di Scienze religiose di Mantova, che ha dato la parola non a tre voci isolate, ma a un team coeso di professionisti riconosciuti, uniti dall'obiettivo comune di supportare le famiglie nel loro percorso. In qualità di pedagogisti clinici, Callegaro, Montagni e Ruaro hanno portato ciascuno la propria specifica competenza, creando un quadro completo e sfaccettato.

Insieme, i tre esperti sono gli artefici del progetto GenitoriOK, un percorso di sostegno e formazione nato per offrire a mamme e papà di figli adolescenti strumenti pratici e nuove prospettive. Il progetto mira a trasformare i conflitti quotidiani, spesso fonte di stress e frustrazione, in preziose occasioni di dialogo, crescita e rafforzamento dell'alleanza familiare. Durante la conferenza, le loro competenze si sono tradotte in tre interventi mirati, ciascuno volto a smontare una delle più comuni difficoltà genitoriali per offrire una soluzione concreta.

  1. Leggere oltre le apparenze: Arianna Montagni ha aperto la discussione partendo da un caso emblematico, la storia di Lorenzo. Attraverso questo racconto, ha dimostrato come le difficoltà scolastiche di un adolescente non siano quasi mai un semplice problema di apprendimento, ma piuttosto l'espressione di un disagio più profondo. L'intervento ha sottolineato la necessità per i genitori di adottare una lettura non semplicistica, capace di cogliere i segnali nascosti dietro un brutto voto o un comportamento apatico.
  2. Accendere il motore interiore: Tatiana Ruaro ha affrontato una delle lamentele più diffuse tra genitori e insegnanti: «ha grandi potenzialità, ma non si impegna». Il suo contributo si è concentrato sul tema cruciale della demotivazione, esplorando le strategie più efficaci per sostenere e alimentare la motivazione intrinseca dei ragazzi, quel motore interiore che li spinge ad agire non per obbligo, ma per passione e interesse personale.
  3. A chiudere il cerchio è stato Carlo Matteo Callegaro, che ha svelato l'architettura portante del metodo GenitoriOK: i "cinque pilastri". Queste direttrici di lavoro, ampiamente dettagliate nel libro GenitoriOK - Trasforma i tuoi figli in persone sicure, forti e gioiose, edito da Bookness nel 2025, offrono ai genitori e agli educatori una mappa per accompagnare i ragazzi nella loro crescita, fornendo una struttura chiara per un agire educativo consapevole ed efficace.

Più che un manuale teorico, il volume si propone come una guida pratica e accessibile, un manuale per l'azione basato sull'esperienza diretta degli autori con centinaia di famiglie. Scritto con un linguaggio chiaro e diretto, è pensato per tradurre gli spunti emersi in comportamenti quotidiani, trasformando la teoria in pratica familiare.

L'evento di Mantova ha lasciato al pubblico un messaggio potente e propositivo: la "tempesta" dell'adolescenza non è una fase da subire passivamente o un nemico da combattere. È, al contrario, una straordinaria opportunità di crescita non solo per i figli, ma anche per i genitori. Secondo gli esperti di GenitoriOK, è proprio nel cuore del conflitto che si cela la possibilità di costruire un'alleanza familiare più forte, consapevole e autentica; una bussola ricalibrata non solo per superare la tempesta, ma per imparare a navigarla insieme. Un invito a smettere di cercare colpevoli per iniziare a costruire un futuro basato sull'ascolto, la fiducia e la crescita reciproca.

Condividi: