Vita diocesana
I principali Riti liturgici dalla Domenica delle Palme alla solennità di Pasqua
11 Aprile 2025
[Immagine tratta dal Messale di Barbara di Brandeburgo]
Domenica 13 aprile la Celebrazione Eucaristica della Domenica delle Palme, presieduta dal vescovo Marco, inizierà alle 10.15 a partire dalla chiesa della Madonna del Terremoto (in Piazza Canossa) con una processione fino alla Basilica concattedrale di Sant’Andrea, dove proseguirà la celebrazione.
Mercoledì 16 aprile alle 19 nella Basilica di Sant'Andrea sarà celebrata la Messa crismale; sono invitati in modo particolare coloro che vivono le ministerialità a livello parrocchiale e di Unità Pastorale (ministranti, ministri straordinari della comunione, lettori, catechisti dell’iniziazione cristiana, catechisti battesimali, facilitatori...).
Il 17 aprile, Giovedì Santo, alle ore 21 in Sant’Andrea celebrazione della Messa in Coena Domini.
Venerdì 18 aprile alle ore 8.00 in cattedrale il vescovo presiede l'Ufficio delle Letture e delle Lodi del Venerdì Santo.
Sempre il Venerdì Santo, alle ore 15.00 in Sant'Andrea si svolgerà il rito di apertura dell’urna dei Sacri Vasi del Preziosissimo Sangue, che saranno poi esposti in basilica. Alle ore 21 ci sarà la tradizionale Azione liturgica con la processione cittadina con i Sacri Vasi.
Sabato 19 aprile alle ore 8.00 in Duomo il vescovo presiede l'Ufficio delle Letture e delle Lodi del Sabato Santo.
La Solenne Veglia Pasquale, presieduta dal vescovo, sarà celebrata sabato 19 aprile alle ore 21 nella concattedrale di Sant’Andrea, con inizio alle 20.45 nell'adiacente piazza L.B. Alberti, dove nel fuoco pasquale verranno bruciate le intenzioni di preghiera che i pellegrini hanno affidato al Preziosissimo Sangue.
La Celebrazione Eucaristica nella Solennità di Pasqua si terrà infine domenica 20 aprile alle ore 11.30 in cattedrale.