SETTEMBRE 2023
Occasioni e appuntamenti per riflettere sul nostro rapporto con la "casa comune"
REDAZIONE
24 Luglio 2023
Dal 1 settembre, Giornata mondiale di preghiera per la custodia del creato, al 4 ottobre, festa di S. Francesco d’Assisi, le Chiese cristiane celebrano il Tempo del creato: un mese dedicato alla riflessione sul nostro rapporto con la “casa comune”.
“Che scorrano la giustizia e la pace” è il tema proposto per quest’anno nel Messaggio di papa Francesco, ispirato a un testo del profeta Amos, che rivela il desiderio di Dio per noi: che regni la giustizia, essenziale per la nostra vita come l’acqua lo è per la nostra sopravvivenza fisica. Siamo tutti chiamati a far emergere questa giustizia laddove è più necessaria.
Papa Francesco ci ricorda come
«Sono inseparabili la preoccupazione per la natura, la giustizia verso i poveri, l’impegno nella società e la pace interiore. Molti sforzi sono spesso frustrati non solo dal rifiuto dei potenti, ma anche dal disinteresse degli altri. Gli atteggiamenti che ostacolano le vie di soluzione, anche fra i credenti, vanno dalla negazione del problema all’indifferenza, alla rassegnazione comoda o alla fiducia cieca nelle soluzioni tecniche».
Purtroppo oggi nel dibattito pubblico c'è profonda ignoranza rispetto a un tema che deve spaziare tra ambiente, giustizia, inclusione e democrazia, per salvare l'umanità tutta e il pianeta.
Papa Francesco alla Giornata Mondiale della Gioventù di Lisbona ha ribadito che quella climatica «è una sfida urgente e non si può rimandare, riguarda tutti», ma questa generazione è quella che può vincere la sfida.
Purtroppo oggi nel dibattito pubblico c'è profonda ignoranza rispetto a un tema che deve spaziare tra ambiente, giustizia, inclusione e democrazia, per salvare l'umanità tutta e il pianeta.
Papa Francesco alla Giornata Mondiale della Gioventù di Lisbona ha ribadito che quella climatica «è una sfida urgente e non si può rimandare, riguarda tutti», ma questa generazione è quella che può vincere la sfida.
In questo mese nella nostra diocesi vengono proposte numerose occasioni di riflessione e confronto, in date e luoghi differenti:
“Cambiamo rotta!” è il titolo delle iniziative curate dalla comunità “Laudato si’ - Giovanni Ferrari” di Mantova, che organizza sei appuntamenti, al via proprio il 1 settembre, su vari temi: biodiversità, educazione ambientale, finanza etica, spiritualità ecologica, a partire anche dalla condivisione delle buone prassi già in atto sul nostro territorio.
Il Consiglio delle chiese cristiane di Mantova propone una Passeggiata ecumenica per il creato, sabato 9 settembre alle 18.00 a Rivalta sul Mincio aperta a tutti.
Dal 25 al 30 settembre nella basilica di Sant’Andrea la Diocesi propone due percorsi visivi e spirituali dal titolo “Emozioni per generare il cambiamento” e “Women’s cry”, a cura di Lia e Marianna Beltrami, accompagnati da due serate di approfondimento sull’enciclica Laudato si’, il 25 e il 27 settembre.
All’eremo della Ghisiola di Castiglione delle Stiviere tutti i venerdì di settembre si terrà un appuntamento a tema: dalla veglia ecumenica di preghiera alla testimonianza delle mamme no-PFAS, dall’approfondimento sul Messaggio del papa alla contemplazione del cielo stellato, per concludere con una degustazione di vini accompagnata da riflessioni su temi biblici e spirituali.
In allegato anche alcune indicazioni redatte dall’ufficio liturgico diocesano per la celebrazione domenicale della Giornata per la custodia del creato, domenica 3 settembre.