Media
Un podcast sul Cantico delle Creature, a 800 anni dalla sua composizione
13 Maggio 2025
Fra Diego Taddei dei frati minori - che ha vissuto a Mantova per tre anni, prestando servizio presso la Cappellania della Casa Circondariale e facendo parte dell’équipe Cura della Casa Comune del Tavolo del Bene Comune - ci scrive per segnalare un'importante iniziativa:
«Vi scrivo per presentarvi il podcast Con gli occhi di Francesco, che parla del Cantico delle Creature di san Francesco di Assisi, disponibile dal 4 maggio 2025 sulla piattaforma RaiPlay Sound.
Nell’occasione degli 800 anni dalla composizione del Cantico, come frati minori abbiamo sentito l’esigenza di attualizzare il messaggio dirompente di questa opera, che anche oggi ha molto da dire e offrire a livello culturale, spirituale, ambientale, sociale, religioso, politico… È un dono che il santo di Assisi ci ha lasciato e che aiuta a coltivare uno sguardo integrale, che sappia abbracciare la complessità della realtà, proprio come ci ha esortato a fare papa Francesco nelle encicliche Laudato Si' e Fratelli Tutti.
San Francesco è stato un uomo di pace, di dialogo, di riconciliazione (addirittura nei confronti della morte, considerata come sorella) e oggi come non mai il suo messaggio chiede di essere diffuso a 360 gradi, dentro la Chiesa come fuori, per ricordare a tutti che siamo figli e figlie di un Padre che ci ha amati e creati con la stessa dignità, custodi di un ambiente naturale e vitale che spesso viene sfruttato e depredato.
Per costruire le sei puntate del podcast è stata formata una piccola commissione, composta da frati, suore, laici, di cui anch’io ho fatto parte; abbiamo fatto esperienza di un piccolo cammino sinodale che ha arricchito ciascun membro. Le stesse persone intervistare hanno ringraziato per l’opportunità data a loro di poter confrontarsi con il Cantico.
E così, proprio come san Francesco ci ha insegnato, oggi restituiamo e condividiamo questo lavoro, mettendolo a disposizione di tutti, nella speranza che possa essere utile per conoscere meglio la figura di san Francesco e lo spirito con il quale ha voluto scrivere un canto così bello, conosciuto in tutto il mondo. Un’opera composta negli ultimi anni di vita, da un uomo segnato anche da sofferenze fisiche date dalle stimmate, da un corpo consumato dai lunghi viaggi e dalle penitenze e da una forte cecità: l’immagine di copertina vorrebbe parlare del tentativo del santo di rivolgersi ancora verso la luce, nonostante i suoi occhi vedessero in maniera offuscata, perché il Cantico è anzitutto una lode verso Dio».
“CON GLI OCCHI DI FRANCESCO”
Un podcast sul Cantico delle Creature, realizzato in occasione degli 800 anni dalla sua composizione.
Disponibile su RaiPlay Sound a questo link..
Un podcast di Festival Francescano, ideato e sostenuto dai Frati Minori del Nord Italia, è realizzato in collaborazione e con il contributo di Francesca Agresti, Carlo Cavallari, Stefano De Cao, Carmine Ferrara, Giulia Roveta, Ilaria Santimaria e Diego Taddei.
Coordinamento editoriale e produzione di Francesco Locane.
Post-produzione, registrazione e montaggio audio a cura di Antoniano.
Frate Indovino ha concesso l’utilizzo della registrazione del Cantico – proclamato da Giovanni Scifoni –, tratta dal Booktrailer “Francesco artista di Dio”. Musiche di Simon Folwar.
Le sei puntate del podcast, ognuna delle quali approfondisce un tema specifico, sono condotte da fra Carmine Giovanni Ferrara e sono strutturate in forma di intervista.
Gli ospiti intervistati sono: padre Giuseppe Buffon, don Alessandro Mantini, Ilaria Santimaria, Myriam Mangiacavallo, Claudia Mazzucato e padre Guidalberto Bormolini.