Notizie

Vita diocesana

Facilitatori della liturgia: inizia la formazione

Un percorso diocesano per approfondire il tema della liturgia

21 Ottobre 2024

Sabato 12 ottobre ha preso avvio il cammino diocesano di formazione dei facilitatori della liturgia. Si tratta di un percorso che si pone in continuità con quello dello scorso anno, dedicato all’approfondimento della Parola di Dio, e si propone di trattare, con un taglio soprattutto laboratoriale e perciò esperienziale, le dimensioni fondamentali della liturgia: il corpo, l’azione rituale e l’assemblea riunita.

Gli incontri coinvolgono più sedi distribuite sul territorio della diocesi: Asola, Cerese, Guidizzolo, Ostiglia e Sant’Antonio di Porto Mantovano. Durante il percorso si prenderanno in considerazione alcune dimensioni della liturgia che riguardano non soltanto la celebrazione eucaristica, ma anche altri sacramenti e forme di celebrazione, come la liturgia delle ore, quelle penitenziali comunitarie e gli incontri organizzati dai gruppi di preghiera.

L’itinerario formativo, aperto a tutti, può risultare particolarmente utile ai membri dei gruppi liturgici delle singole parrocchie o di unità pastorale, agli animatori della liturgia in genere, ai catechisti e agli educatori di pastorale giovanile, ai capi scout, ai membri dei gruppi di preghiera, ai facilitatori della Parola, ai ministri straordinari della comunione e a chi è interessato ad approfondire il tema della liturgia.

Tre i temi principali che verranno sviluppati:

  • nel primo incontro (che si è svolto sabato 12 ottobre ad Asola e Cerese e domenica 13 a Guidizzolo, Ostiglia e Porto Mantovano) il rapporto tra corpo e liturgia tra presenza e partecipazione attiva dei fedeli nei riti;
  • nel secondo (sabato 16 e domenica 17 novembre) verranno approfonditi l’azione rituale e i suoi linguaggi;
  • nell’ultimo (sabato 14 e domenica 15 dicembre) si tratterà della comunità dei fedeli nei riti nel nome del Signore.

Oltre agli incontri in presenza, viene proposta la lettura quotidiana di un Salmo, accompagnato da un breve commento, per creare familiarità o iniziare alla preghiera della liturgia delle ore, insieme a due approfondimenti biblici online sul Libro dei Salmi.

Condividi:
Leggi altri articoli su queste tematiche
Vita diocesana Liturgia