Notizie

oratori

Giovani in cammino 2025

120 progetti negli oratori per i giovani della Lombardia

07 Gennaio 2025

Giovani in Cammino è un’iniziativa attualmente in corso che accompagnerà i giovani lombardi fino all’estate 2025: un’importante opportunità per ragazzi e ragazze per intraprendere percorsi educativi, formativi e aggregativi.

Promosso da ODL (Oratori Diocesi Lombarde) in collaborazione con Regione Lombardia, Giovani in Cammino punta a rispondere alle sfide di un contesto sociale sempre più complesso, offrendo strumenti concreti per la crescita personale e comunitaria.

Con un investimento di 750mila euro, di cui 500mila stanziati da Regione Lombardia, il progetto finanzierà 120 iniziative curate direttamente dagli oratori partecipanti. Ogni intervento si articolerà in attività educative, formative, sportive e aggregative, con l’obiettivo di rispondere ai bisogni specifici dei territori e dei ragazzi.

Un nuovo ruolo per gli oratori

Tra gli obiettivi principali di Giovani in Cammino c’è quello di ripensare il ruolo degli oratori, trasformandoli in veri “centri di ascolto” e punti di contatto tra la strada e la Chiesa. L’idea è di valorizzare la loro vocazione tradizionale, modellandola sulle necessità di un contesto in evoluzione, per accompagnare i giovani nel loro percorso di crescita e autonomia.

«Gli oratori lombardi – spiega don Stefano Guidi, coordinatore di ODL – rappresentano una risorsa straordinaria per accompagnare i giovani in un cammino di crescita autentica. In un mondo dove spesso mancano punti di riferimento solidi, i nostri oratori si impegnano a offrire un luogo di relazioni vere, dove l’amicizia e la responsabilità trovano spazio per svilupparsi. Questo impegno si rivela essenziale, soprattutto nei contesti più fragili, ma è altrettanto prezioso nelle realtà più benestanti, dove il rischio è quello di vivere relazioni superficiali. Ringraziamo Regione Lombardia per il sostegno continuativo e per aver compreso il valore di questa missione educativa, che ogni giorno lascia un segno concreto nella vita di tanti ragazzi».

Una rete che abbraccia tutta la Lombardia

Il progetto coinvolge tutte le diocesi lombarde, con una distribuzione capillare sul territorio. Milano guida la classifica con 53 progetti, seguita da Brescia (17), Bergamo (14), Como (10), Cremona (7), Mantova (5), Lodi (4), Crema, Pavia e Vigevano (3). È stato attivato anche il progetto di un oratorio della Diocesi di Verona in provincia di Brescia.

Nella nostra diocesi sono coinvolte con alcuni progetti le parrocchie di Asola, Castel Goffredo, Castiglione Delle Stiviere e Goito, ed è stato attivato inoltre un progetto trasversale a livello diocesano.

Questa rete rappresenta una risorsa fondamentale per la Lombardia, che può contare sul 40% degli oratori presenti in Italia, un patrimonio prezioso, capace di rispondere alla crescente frammentazione sociale e di colmare i vuoti di senso che caratterizzano molte realtà.

Volontariato e collaborazione le chiavi del successo

Un aspetto centrale del progetto è l’impegno dei giovani volontari, coinvolti come animatori. Per loro, questa esperienza diventa un’opportunità per crescere, mettersi alla prova e acquisire competenze utili anche sul piano professionale. Inoltre, ogni oratorio ha la possibilità di avviare collaborazioni e sperimentare strumenti di co-progettazione, rafforzando così il legame con il territorio.

In un contesto in cui le occasioni di socialità sono sempre più rare, Giovani in Cammino si propone come una risposta concreta alle esigenze dei giovani e delle comunità. Gli oratori lombardi si confermano così un punto di riferimento per favorire lo sviluppo personale e sociale dei ragazzi.

Condividi:
Leggi altri articoli su queste tematiche
Vita diocesana giovani