Notizie

13 MARZO 2013

​Grazie papa Francesco!

Il ringraziamento del vescovo per i 10 anni di pontificato di papa Francesco

DI MARCO BUSCA

13 Marzo 2023

Grazie papa Francesco!

- per questi dieci anni sulla cattedra di Pietro e nei cammini di Pietro sulle strade dell’oggi
- per quel primo “buona sera” seguito dalla richiesta della benedizione del popolo che inaugurava il cammino sinodale
- per Evangelii Gaudium e la visione programmatica di una Chiesa missionaria che vuole raggiungere ogni persona con la gioia del Vangelo; tutti, uomini e donne, siamo discepoli-missionari 
- per il Giubileo della misericordia, che ha rimesso al centro il primato della grazia, la pastorale del perdono, la rivoluzione della tenerezza 
- per il sogno di Chiesa: la mistica del vivere insieme, l’ospedale da campo, la Chiesa in uscita, la carovana sinodale
- per Gaudete et exsultate e la chiamata alla santità: per reagire con le beatitudini evangeliche alla desertificazione spirituale in atto, per essere più vivi e umani, per accorgerci dei santi della porta accanto, per apprendere l’arte della preghiera, del combattimento e del discernimento spirituale
- per le grandi intuizioni della Laudato si' sulla cura della casa comune: “tutto è connesso”, l’ecologia integrale, l’ascolto del grido della terra e dei poveri, le prospettive della conversione ecologica, gli stili di vita sobri, il lavoro di cittadinanza, l’occhio contemplativo sul creato
- per il magistero quotidiano delle Omelie di Santa Marta e la sapienza pastorale del padre che nutre la fede dei figli spezzando il pane della Parola e applicandola alla vita di tutti i giorni 
- per il magistero dei gesti simbolici: quelli feriali – i saluti, le telefonate a sorpresa, le visite a domicilio – che richiamano uno stile semplice ed essenziale, la normalità di essere tra la gente; e i gesti solenni che interpretano il sentire di molti come la venerazione del crocifisso in una Piazza san Pietro deserta nei giorni terribili della pandemia
- per i messaggi espliciti ai giovani: “Cristo è la più bella giovinezza di questo mondo”, “voi siete l’adesso di Dio”, “siate viandanti della fede”, “siate rivoluzionari, sposatevi”, “è grazie a voi che la Chiesa non invecchia” 
 - per l’attenzione alle famiglie, specie a quelle fragili e ferite, perché ciascuna possa compiere il migliore passo possibile verso il bene
- per gli inviti alla riforma della Chiesa: persone rinnovate fanno nuove le strutture pastorali e le azioni missionarie
- per gli appelli evangelici a una Chiesa povera e per i poveri attenta alle periferie esistenziali: contro la cultura dello scarto, le ingiustizie sociali e di genere, la globalizzazione dell’indifferenza, la follia della guerra
- e per molto altro… che è entrato nei cuori di tanta gente. 
Grazie per averci ricordato ogni giorno che ciò che diciamo e come lo diciamo, ogni parola e ogni gesto dovrebbe poter esprimere la compassione, la tenerezza e il perdono di Dio.

Grazie papa Francesco!

La diocesi di Mantova insieme al vescovo Marco 

Condividi: