Notizie

CONSULTA REGIONALE BENI CULTURALI

Incontro con l’assessore regionale alla Cultura

Un importante momento di confronto sulla gestione e valorizzazione del patrimonio ecclesiastico

REDAZIONE

24 Novembre 2023

La Consulta regionale per i Beni Culturali e l’Edilizia di Culto si è incontrata giovedì 23 novembre 2023 nella sede della Curia Arcivescovile di Milano per proseguire le attività istituzionali necessarie alla programmazione economica utile ai processi di conservazione del patrimonio culturale ecclesiastico.

Ha partecipato anche l’Assessore regionale alla Cultura, dott.ssa Francesca Caruso, con i collaboratori della Direzione Generale Cultura, per un'importante opportunità di conoscenza, ma anche di aggiornamento rispetto al Protocollo d’Intesa sottoscritto nel 2022. Le Diocesi hanno infatti avuto la possibilità di confrontarsi con le Istituzioni Regionali, illustrando il lavoro svolto fin qui, ma anche condividendo le nuove esigenze e gli impegni per la tutela e valorizzazione del patrimonio ecclesiastico lombardo.

Ha partecipato anche l’Assessore regionale alla Cultura, dott.ssa Francesca Caruso, con i collaboratori della Direzione Generale Cultura, per un'importante opportunità di conoscenza, ma anche di aggiornamento rispetto al Protocollo d’Intesa sottoscritto nel 2022. Le Diocesi hanno infatti avuto la possibilità di confrontarsi con le Istituzioni Regionali, illustrando il lavoro svolto fin qui, ma anche condividendo le nuove esigenze e gli impegni per la tutela e valorizzazione del patrimonio ecclesiastico lombardo.

Mons. Sanguineti da parte sua ha sottolineato come questo incontro sia servito per rinnovare e rafforzare la collaborazione rispetto al Protocollo di intesa sottoscritto nel gennaio 2022: «Un momento di confronto in cui viene confermata la sinergia con l’Istituzione regionale per un percorso comune di progettualità a tutela del patrimonio ecclesiastico, salvaguardando e sostenendo le comunità parrocchiali, la loro identità, la conoscenza storica, che rappresentano i valori essenziali dei nostri beni artistici». Ha quindi ringraziato l’assessore alla Cultura di Regione Lombardia e la Direzione Generale Cultura «per una presenza non scontata, che apre le porte verso un percorso comune finalizzato al sostegno delle attività pastorali. I miei ringraziamenti vanno anche agli incaricati diocesani che rappresentano l’intero territorio lombardo».

Condividi: