Notizie

catecumenato

Incontro per catechisti degli adulti

“Camminare con Cristo, generare discepoli”

24 Settembre 2025

In un tempo in cui l’annuncio del Vangelo agli adulti richiede profondità, autenticità e discernimento, l’incontro per catechisti degli adulti di SABATO 15 NOVEMBRE alle 15 al Centro di formazione pastorale del Gradaro, si propone come un momento di confronto e formazione. Provando a leggere insieme la domanda di fede degli adulti delle nostre parrocchie, questo appuntamento vuole offrire strumenti concreti per accompagnare gli adulti nel cammino della fede, con uno sguardo attento alla realtà e alle esigenze spirituali del nostro tempo.

La Chiesa, attraverso i suoi documenti, sottolinea l’importanza di un percorso catecumenale che non sia solo trasmissione di contenuti, ma esperienza viva di incontro con Cristo, quindi un’occasione per una vera conversione.

Il catecumenato è un processo graduale, che coinvolge tutta la persona e la introduce nella vita della comunità cristiana. Come afferma il Direttorio per la Catechesi (2020), «la catechesi degli adulti deve essere il modello a cui si ispira tutta l’azione catechistica della Chiesa». Questo significa mettere al centro la persona, la sua storia, le sue domande, e accompagnarla con pazienza e sapienza verso una fede matura e consapevole.

Anche il vescovo Marco ci ricorda che il compito del catechista è già in famiglia, consegnando la pratica della preghiera nei suoi gesti più semplici. Attenzione, non si tratta di “insegnare una religione”, ma di generare discepoli che entrano nella relazione piena con il Signore. San Paolo agli Efesini direbbe "ne conoscono le misure" (Efesini 3,17-19: Che il Cristo abiti per la fede nei vostri cuori e così, radicati e fondati nella carità, siate in grado di comprendere con tutti i santi quale sia l'ampiezza, la lunghezza, l'altezza e la profondità, e conoscere l'amore di Cristo che sorpassa ogni conoscenza, perché siate ricolmi di tutta la pienezza di Dio).

L’incontro sarà l’occasione per riflettere su come rendere la catechesi un’esperienza di conversione, di guarigione interiore e di crescita spirituale graduale, secondo le indicazioni del metodo catecumenale proposto dalla Diocesi.

Condividi:
Leggi altri articoli su queste tematiche
Formazione biblica