Parola di Dio
Conversazione fra missionari rientrati in margine alla Domenica della Parola
29 Gennaio 2025
Alcuni missionari mantovani rientrati in diocesi propongono una riflessione utile per il cammino della nostra Chiesa, a partire dalle loro esperienze in missione, in particolare dal rapporto delle comunità con la Parola di Dio.
Il cammino della nostra Chiesa, impegnata a riconoscere e a promuovere nuove ministerialità a servizio delle Unità Pastorali, interpella in modo del tutto particolare anche noi missionari mantovani rientrati in diocesi, dopo gli anni vissuti a servizio delle Chiese di Africa e di America Latina.
Guardando alla Chiesa Italiana dall’osservatorio della missione, vogliamo condividere qualche interessante considerazione utile per ripartire nell’orizzonte di una nuova evangelizzazione anche nel cammino diocesano.
Nel nostro vissuto missionario abbiamo potuto imparare, da coloro che ci hanno accolto, le storie di come si sono costituite le loro prime comunità e le loro Chiese. Sorprende constatare come, nella maggioranza dei casi, comunità e perfino parrocchie abbiano avuto inizio a partire da piccoli gruppi, da famiglie o anche da singoli cristiani radunati attorno alla Parola di Dio. Storie di fede popolare e di devozione, diffuse e condivise con entusiasmo, hanno fatto sì che cristiani laici siano stati, di fatto, fondatori di comunità.
Una via di conversione missionaria testimoniata con forza dalle Chiese dove abbiamo operato per anni, dunque, è proprio quella di partire dalla Parola di Dio. Nell’esperienza in terra di missione abbiamo sempre sperimentato una naturale familiarità con la Parola di Dio, tanto da parte di singole persone come di intere comunità.
Ricordiamo come esemplari alcuni segni che testimoniano la forza creatrice della Parola:
Uomini della Parola sono stati tutti i nostri missionari mantovani, la cui testimonianza ancora oggi traspira il fascino e la passione per le scritture. Don Maurizio Maraglio, fondatore del CEB (centro di studi biblici del Maranhao), don Daniele Corridori e don Gastone Tazzoli, appassionati educatori di gioventù in Etiopia e in Brasile alla luce della Parola di Dio, padre Tullio Favali, martire del Vangelo nelle Filippine, e don Claudio Bergamaschi la cui bibbia, custodita dalla comunità, non ha un angolo libero da annotazioni pastorali ed esegetiche.
Ora l’anno della Parola di Dio vissuto in diocesi per noi rimane un segno che tutto il tempo è tempo della Parola. È stato interessante che, negli incontri di formazione di gennaio sulla confessione, i sacerdoti abbiano richiamato la necessità e l’urgenza di celebrare sempre le confessioni con la Parola di Dio.
Vale infine ricordare quanto il vescovo Marco ci aveva consegnato nell’omelia della Messa crismale dello scorso anno:
“La Parola di Dio è per tutti, i sacramenti sono per coloro che credono”.
Noi missionari mantovani rientrati, alla scuola delle Chiese di missione, testimoniamo con forte convinzione che la via della conversione missionaria è quella di riappropriarsi della Bibbia e di ripartire dalla Parola di Dio:
“Lampada per i mei passi è la tua parola, luce sul mio cammino” (Sal. 119)
Don Sandro Barbieri, don Luigi Caramaschi, Ernestina Cornacchia, Paola Ghelfi, Elisa Magalini, don Gianfranco Magalini, Elisabetta Manerba, Luca Manzoli, don Matteo Pinotti, don Stefano Tognetti