L'archivio parrocchiale di Correggioli
DA LA CITTADELLA DEL 28/05
DI GIAMPAOLO FERRI
30 Maggio 2023
«La sistemazione delle carte dell’archivio parrocchiale, durata circa sei mesi, mi ha davvero entusiasmata e mi ha aperto un mondo meraviglioso». Così Maria Rita Bruschi racconta il suo impegno di sistemazione dell’archivio della piccola parrocchia di San Bernardino a Correggioli, una frazione di Ostiglia, di circa mille abitanti.
Durante la conversazione tenuta nella Sala Civica della Comunità giovedì 18 maggio 2023, la professoressa Bruschi ha condotto i presenti in un viaggio della durata di cinque secoli, un tempo lungo di cui l’archivio parrocchiale è preziosa memoria.
L’archivio storico di Correggioli, oltre a numerosi registri, alcuni anche del 1500, arriva sino ai nostri giorni, in una documentazione la cui lettura racconta anche di molti episodi legati alle vicende famigliari e sociali locali, episodi capaci di disegnare perfettamente le radici della piccola comunità.
«Questo lavoro – ha aggiunto Bruschi – aveva come principale intento quello di mettere in ordine tutte le carte trovate nei locali della parrocchia, con l’obiettivo di una futura consultazione facilitata per quanti ne faranno richiesta, sia per motivi personali che di studio».
Il parroco don Alessandro Tommasi ha ringraziato la professoressa Bruschi per il prezioso lavoro gratuitamente svolto per la comunità, auspicando che possa divenire punto di partenza per futuri e più specifici percorsi di studio. «L’archivio – ha concluso don Tommasi – è memoria di una comunità che non vuole perdere la propria storia, di cui la parrocchia e i suoi pastori hanno segnato profondamente il volto».
Il 18 maggio la sala era gremita di persone di differenti età: un segnale che le piccole comunità sono vive e desiderano custodire quei legami che forse sono la vera forza in questo tempo di grandi cambiamenti.