Notizie

NUOVE MINISTERIALITÀ

​​Lettori, accoliti e catechisti istituiti

In un testo gli ​orientamenti per le Diocesi lombarde

REDAZIONE

15 Maggio 2023

Recependo gli interventi di papa Francesco con i due motu proprio "Spiritus Domini" e "Antiquum Ministerium", entrambi emanati nel 2021, la Conferenza Episcopale Italiana ha elaborato lo scorso anno una Nota per orientare la pastorale delle Chiese di rito latino che sono in Italia sui ministeri istituiti del lettore, dell’accolito, del catechista. Il documento è stato firmato dai due vescovi presidenti delle Commissioni episcopali direttamente competenti sul tema: Franco Giulio Brambilla di Novara (dottrina della fede, annuncio, catechesi) e Marco Busca di Mantova (liturgia).
Ora, a distanza di circa due anni, ecco una pubblicazione a firma dei vescovi lombardi dal titolo Lettori, accoliti e catechisti istituiti. Orientamenti per le Diocesi lombarde. Si tratta di un agile testo che intende presentare alcune coordinate sia teologico-pastorali che pratiche in relazione ai percorsi di istituzione dei lettori, accoliti e catechisti nelle diocesi lombarde.
Il breve testo è costituito da una presentazione generale a firma dei vescovi, seguita da quattro parti: il tema dell’identità dei tre ministeri istituiti, i criteri di discernimento sia a livello della comunità cristiana che dei singoli candidati, la formazione in vista dell’istituzione, il rito di istituzione e il mandato. Correda il testo un’appendice finale che presenta l’esemplificazione di un possibile percorso formativo dei candidati.
Ora quanto indicato negli orientamenti dovrà necessariamente diventare motivo di studio e di pratiche pastorali concrete, da attivare con discernimento e creatività dentro il prossimo cammino pastorale diocesano.

Condividi: