Vita diocesana
Un documento condiviso, nato dal confronto tra le realtà formative diocesane
21 Ottobre 2025
Sull’onda del cammino sinodale della Chiesa italiana, la nostra diocesi sente l’urgenza di rinnovare il modo di formarci alla fede. Non possiamo più accontentarci di una formazione frammentata, riservata a pochi “addetti ai lavori”. La comunità cristiana ha bisogno di discepoli adulti nella fede, capaci di leggere la vita alla luce del Vangelo, di abitare il mondo con discernimento e di servire con stile evangelico.
In questi mesi, su invito del Vescovo e con il desiderio di costruire un laboratorio sinodale di discernimento sulla formazione, si sono incontrati quindi i rappresentanti di molte realtà formative della diocesi: il Tavolo Adulti in Cammino, il Tavolo per il Bene Comune, il Tavolo Età Evolutiva, il Tavolo per la Famiglia e le Fasi di vita, la Consulta Diocesana delle Aggregazioni Laicali, le segreterie USMI-CISM (religiose e religiosi), Azione Cattolica, AGESCI, i referenti per il Biennio Formativo, i Ministeri, la Liturgia, l’Insegnamento della Religione Cattolica, la Formazione del Clero e l’ISSR “San Francesco”. Ne è nato un cammino condiviso, iniziato da un gruppo di lavoro composito, rappresentativo della nostra Chiesa locale.
Tanti ambiti, un’unica ricerca: quale formazione è necessaria oggi per una Chiesa missionaria, adulta, radicata nel Vangelo? Quali sensibilità, carismi e competenze particolari può mettere a disposizione ogni ambito/gruppo? Quale proposta può unire senza appiattire, integrare senza confondere, aprire senza disperdere?
Da questo dialogo paziente, fatto di ascolto, confronto e desiderio di comunione, è nato un primo documento condiviso, denominato Manifesto per una Formazione Unitaria e Integrale.
Questo manifesto non è un traguardo, ma un punto di partenza per interrogarci su un cammino unitario e integrale, accessibile a tutti, trasversale nelle modalità, profondamente umano e pienamente cristiano, individuando alcuni nuclei comuni, linguaggi condivisi e passaggi essenziali che possano attraversare le diverse realtà ecclesiali, offrendo un terreno comune per la crescita e la testimonianza.
Vuole essere un appello e un incoraggiamento per tutti noi, ricordandoci che siamo il Popolo di Dio in cammino, chiamato ad essere testimone di speranza e segno credibile del Vangelo nel mondo di oggi.
Immaginando la formazione unitaria e integrale come un albero vivo, dove radici, tronco e rami rappresentano i diversi aspetti di una crescita armonica nella comunità cristiana. La terra buona che nutre questo albero è la vita nuova che nasce dall’incontro con Cristo Risorto. Da questa linfa comune scaturiscono tutte le dimensioni della formazione – un unico organismo che accoglie la diversità dei doni senza frammentarli.
Di seguito il testo integrale del documento: