VITA PASTORALE
Alcune schede operative per proseguire, o iniziare, il cammino nelle UP
Segreteria pastorale
01 Gennaio 2023
Abbiamo raccolto in una serie di schede il materiale che serve per proseguire (o per iniziare) il percorso di sinodalità che ci accompagnerà nei prossimi mesi. È il frutto della proposta lanciata in settembre e precisata alla fine di ottobre nella “due giorni” dei coordinatori/moderatori delle Unità Pastorali con i rappresentanti degli uffici diocesani.
Si incoraggia ad un utilizzo attivo delle schede, di rielaborazione e adattamento alla situazione concreta di ogni UP. Ricordiamo che il fulcro del cammino proposto sono le Unità Pastorali; chi lavora negli uffici diocesani è al servizio del vostro percorso. Non esitate a chiederci chiarimenti, informazioni, adattamenti.
Le schede sono suddivise in due grandi sezioni: la principale riguarda il percorso sinodale, mentre la seconda si riferisce più specificamente alla visita pastorale del vescovo, che nel corso dei due anni raggiungerà ogni Unità pastorale.
Scheda n. 1 | PREMESSA
Una breve presentazione allo strumento delle schede nel contesto del percorso sinodale previsto nel biennio 2021-2023 a partire dalle sollecitazioni di Papa Francesco.
Scheda n. 2 | NATURA, FINALITÀ E METODO
Qui si trovano indicazioni di fondo sul percorso sinodale e sulla Visita Pastorale ad esso collegata, le finalità che intendono perseguire e i punti nodali del metodo di lavoro.
Scheda n. 3 | LE PERSONE GIÀ PRESENTI NEL LIBRO SINODALE
Le schede dalla 3 alla 6 sono riferite alle persone che sono in qualche modo nel processo sinodale e nella vita della comunità che proseguirà oltre a questo biennio. In questa scheda vengono ricordate quelle figure individuali o collettive che sono importanti per una vita sinodale, e che erano presenti prima del Sinodo diocesano o che sono nate con esso.
Scheda n. 4 | L’EQUIPE DI COMUNIONE
La scheda presenta questa nuova figura collettiva che si fa carico in particolare della dimensione sinodale della vita comunitaria, e dà indicazioni su come essa può prendere corpo e quali siano i suoi compiti.
Scheda n. 5 | LE PERSONE COINVOLTE NELLA FASE DI ASCOLTO
Le persone saranno coinvolte, in questo periodo, soprattutto nella fase di ascolto. Vengono indicati riferimenti interni ed esterni alla comunità in questa fase. In particolare sono presentati i “facilitatori”, persone che svolgeranno questo loro ministero proprio per favorire l’ascolto della comunità.
Scheda n. 6 | LE PERSONE NEL PROCESSO SINODALE: ORIENTAMENTI
Sono qui brevemente indicati i riferimenti della corresponsabilità e della sinodalità che coinvolgono le persone nella comunità che si apre al sogno.
Scheda n. 7 | LA FASE DI ASCOLTO
Viene presentato per sommi capi il riferimento della prima fase del percorso sinodale e vengono indicate modalità differenziate per vivere l’ascolto a seconda delle capacità di ogni singola Unità Pastorale.
Scheda V.P. 1 | PRIMA DELLA VISITA PASTORALE
Vengono dati riferimenti per la preparazione della Visita Pastorale, avendo cura che essa non costituisce corpo a sé, ma si inserisce a pieno titolo nel percorso sinodale e di esso deve tenere conto.
Scheda V.P. 2 | LA VISITA CANONICA
Anche la cura dei beni della comunità e la loro opportuna valorizzazione è oggetto di attenzione all’interno della Visita Pastorale. A questo aspetto verrà dedicato un momento specifico da preparare secondo le indicazioni presentate.
Scheda V.P. 3 | DURANTE LA VISITA PASTORALE
Vengono date indicazioni di vario tipo, anche molto operative, sullo svolgimento e sulla conduzione della Visita Pastorale, nella consapevolezza che priorità della comunità, indicazioni diocesane e stile sinodale hanno bisogno di integrarsi e sostenersi
Scheda V.P. 4 | DOPO LA VISITA PASTORALE
Un breve riferimento a ciò che sarà frutto della Visita e a quelli che saranno i suoi sviluppi.
A questo link è possibile trovare e scaricare i materiali per la veglia comunitaria di preghiera da realizzare durante la visita pastorale (schema, spiegazione e video tutorial).