ORATORI
Intervista al nuovo presidente, don Francesco Freddi
Redazione
10 Novembre 2023
È stato di recente rinnovato il direttivo provinciale dell'Associazione ANSPI. Abbiamo fatto alcune domande a don Francesco freddi, nuovo presidente.
Il nuovo consiglio direttivo provinciale dell’Anspi risponde principalmente a due criteri: continuità e territorialità. La continuità sta nel fatto che sono presenti persone che erano già nel vecchio consiglio direttivo e che quindi possono garantire esperienza, competenze e soprattutto una serie di conoscenze e relazioni fondamentali per poterci rimettere in cammino. Territorialità invece significa che i membri del direttivo provengono da diverse parti della diocesi, da realtà anche molto distanti tra loro, che idealmente possono rappresentare il nord, il centro e il sud delle varie Anspi locali. Questo ultimo criterio è fondamentale per garantire una sorta di “referente di zona” che possa ascoltare, conoscere e dialogare con le comunità di un certo territorio.
Le sfide sono ormai quelle che da tempo interessano sia il mondo ecclesiale che il mondo delle associazioni, sono le stesse sfide che conosce chiunque sia impegnato in un contesto educativo: la partecipazione, le relazioni, il senso di appartenenza, la formazione, il creare rete, e molte altre. La tentazione è quella di rispondere ad ognuna di queste in modo puntuale. Pensiamo che oggi sia importante cominciare invece da un livello più trasversale che le accomuna tutte, quello relazionale. La sfida più importante sarà creare le condizioni per attivare relazioni e alleanze educative sempre più larghe e di ampio respiro, per favorire anzitutto la condivisione delle esperienze, delle gioie e delle fatiche, e per far in modo che ci si senta parte di un contesto associativo ed ecclesiale capace di camminare insieme e rispondere alle sfide puntuali nei vari contesti educativi.
Al momento i tesserati sono circa 10.000 per i 38 oratori associati. Nel 2023 si sono affiliati due nuovi oratori e un paio stanno studiando la possibilità di iniziare l’esperienza con l’associazione.
Essere a fianco degli oratori in un tempo di grandi cambiamenti significa anzitutto camminare al ritmo di ciascuno per apprendere a vicenda come affrontare le fatiche nelle nostre realtà. È necessario conoscersi, ascoltarsi, condividere e prendersi del tempo. Attraverso questo primo passaggio si può scoprire già molto, come ad esempio che non è sempre necessario inventare qualcosa di nuovo o accattivante per attirare i giovani, ma ciò che abbiamo già a disposizione, se fatto in un certo modo con passione nelle relazioni e nel coinvolgimento, può essere una grande testimonianza attrattiva. Molto spesso si tratta “semplicemente” di prendere coscienza dei propri mezzi e scardinare alcune paure o meccanismi vecchi nei quali siamo incastrati, che non ci permettono di vedere il bello che già abbiamo.
L’importanza di avere un consiglio direttivo fatto da persone provenienti da diverse zone della nostra diocesi è proprio perché parlano la stessa lingua e conoscono potenzialità e problematiche dei territori in cui vivono.
Sulla scorta dell’esperienza di condivisione e conoscenza vissuta durante la prima assemblea di ottobre, cercheremo di alimentare una rete territoriale per zone affinché i vari circoli possano conoscersi e scambiare esperienze. Questa fase permetterà di mettere in comune risorse, competenze e idee per agevolare le azioni pastorali successive. Se saremo capaci di creare una rete significativa di relazioni accoglienti che partono da un ascolto reciproco, allora tutto ciò che seguirà avrà probabilmente un gusto, una bellezza che manifesterà un’associazione e una Chiesa attrattiva. In questo modo non saranno attrattive le proposte in sé, ma le persone e le relazioni che ne hanno permesso la realizzazione.
I motivi sono molti. Si può aderire all’Anspi perché mette a disposizione competenze locali, regionali e nazionali di alto livello in ambito educativo e formativo. La configurazione giuridica dell’associazione permette di partecipare a bandi e progetti regionali e nazionali a sostegno dello sviluppo degli oratori. È presente un servizio di consulenza fiscale, legale, assicurativo e amministrativo capace di fornire il supporto adatto a tutte le attività pastorali, aggregative, sportive che si svolgono nelle comunità e negli oratori. Ogni circolo Anspi può iscriversi nell’elenco delle associazioni che beneficiano del 5x1000. E molto altro.
Ma, a prescindere da tutto ciò, crediamo che la missione più importante di Anspi sia continuare ad alimentare la passione educativa, evangelizzatrice ed oratoriale di ciascuno attraverso diverse forme concrete di azioni pastorali a seconda delle sensibilità di ogni comunità.
Presidente: don Francesco Freddi
Vicepresidente: Marco Bertolasi
Segretario: don Michael Cottica
Tesoriere: Mario Afretti
Consiglieri: Marina Tonini, Stefano Zacchè, don Andrea Barbieri, don Alberto Ancellotti