Missioni
"Missionari di speranza tra le genti"
29 Settembre 2025
L’ottobre missionario di quest’anno si pone in piena sintonia con il grande Giubileo ordinario dedicato al tema della Speranza:
«Possa la luce della speranza cristiana raggiungere ogni persona, come messaggio dell’amore di Dio rivolto a tutti! E possa la Chiesa essere testimone fedele di questo annuncio in ogni parte del mondo!» (Papa Francesco, Spes non confundit, 6)
Viviamo in un mondo nel quale sembra regnare più la preoccupazione che la speranza. In questo clima così sconfortante, come cristiani siamo chiamati a mantenere viva la certezza che Dio non è assente a queste nostre preoccupazioni e ci chiama ad una “missione speciale”: «Lasciarci guidare dallo Spirito di Dio e ardere di santo zelo per una nuova stagione evangelizzatrice della Chiesa» (Messaggio per la Giornata Missionaria mondiale).
Non possiamo dimenticare che la nostra fede ha il suo fondamento in Gesù Cristo, vittima di un mondo ingiusto e crudele che lo ha condannato a morte, «e a una morte di croce» (Fil 2,8), ma che riconosciamo come “il Risorto”, “il Vittorioso”. È qui, nella fede pasquale, che troviamo la fonte della nostra Speranza! E di questa Speranza noi siamo testimoni e annunciatori.
«A tal fine, occorre rinnovare in noi la spiritualità pasquale, che viviamo in ogni celebrazione eucaristica e soprattutto nel Triduo Pasquale. Siamo battezzati nella morte e risurrezione redentrice di Cristo, nella Pasqua del Signore» (Messaggio per la Giornata Missionaria Mondiale 2025).
Al termine del suo messaggio, infine, il Papa rinnova l’invito a valorizzare la Giornata Missionaria Mondiale nel suo carattere universale:
«Insisto ancora sul servizio delle Pontificie Opere Missionarie. A queste opere infatti deve essere giustamente riservato il primo posto, sia per infondere nei cattolici uno spirito veramente universale, sia per favorire una adeguata raccolta di sussidi a vantaggio di tutte le missioni e secondo le necessità di ciascuna» (Decr. Ad gentes, 38).
L’ottobre missionario sia, per tutti noi e le nostre comunità, occasione per rinnovare la vocazione di discepoli-missionari, «lieti nella speranza, costanti nella tribolazione, perseveranti nella preghiera» (Rm 12,12).
La Giornata Missionaria Mondiale, dal tema Missionari di speranza tra le genti, che sempre ricorre la terza domenica del mese, in questo anno giubilare 2025 verrà celebrata il 19 ottobre.
Le offerte di questa domenica, tramite la diocesi, saranno devolute alle Pontificie Opere Missionarie come segno di universalità e di carità verso le missioni più povere.
Sul sito Missio Italia è possibile trovare indicazioni utili per l’animazione missionaria nelle comunità parrocchiali, nelle Unità Pastorali o nei vicariati. Tra le varie proposte, segnaliamo in particolare:
Missio propone anche una Veglia di preghiera per la Giornata Missionaria Mondiale 2025. È possibile servirsene integralmente, ma in ogni situazione dove si intenda celebrare una preghiera di veglia missionaria sarebbe opportuno preparala e contestualizzarla localmente.
In diocesi, attraverso il Tavolo per il Bene Comune - Equipe per le relazioni missionarie tra le Chiese, per gruppi di animazione missionaria, per gruppi giovanili o anche per gruppi di catechismo, è possibile richiedere: