BANDO
Per laureandi, laureati, ricercatori e studiosi
REDAZIONE
24 Gennaio 2023
Costantino Canneti nel 1912 fu nominato commissario prefettizio per i restauri della basilica di Sant’Andrea a Mantova. Soprattutto per l’opera illuminata e totalmente disinteressata che prestò in questo ambito, nel 1925 divenne Grand’Ufficiale della Corona d’Italia. Prestò inoltre il suo operato, sempre volontario, presso numerose e prestigiose Istituzioni culturali mantovane, come l'Accademia Virgiliana, di cui fu primo segretario per 18 anni.
Nel 1995 la figlia Enrica, per onorare la straordinaria figura del padre, decise di istituire la Fondazione “Costantino Canneti”, che si propone iniziative di alto valore sociale. La Fondazione sostiene istituzioni e opere meritevoli sul territorio mantovano, e ogni anno assegna alcuni premi.
Tra questi, il "Premio di studio Grand’Ufficiale Costantino Canneti", da assegnare all’autore o agli autori di studi, ricerche, diplomi e tesi di laurea o di dottorato sulla storia dei restauri della basilica di Sant’Andrea, nonché su temi di storia politico-amministrativa, dell’arte, musica, giornalismo, sanità pubblica, assistenza sociale, istituzioni culturali e scolastiche, riferite all’ambito mantovano.
Al concorso possono partecipare laureati, laureandi, ricercatori e studiosi italiani e stranieri.
Il premio, al netto della ritenuta d'acconto, è così suddiviso:
1° qualificato: € 2.000 (Euro duemila/00)
2° qualificato: € 1.500 (Euro millecinquecento/00)
3° qualificato: € 1.000 (Euro mille/00)
La scadenza per la presentazione delle domande è il 31 marzo 2023, secondo le modalità illustrate nel bando allegato.
Per informazioni e iscrizioni è possibile consultare il sito della Fondazione.
Contatti: tel. 347.4469278, mail info@fondazionecanneti.it