Notizie

Giovani

SCINTILLARE

La Giornata Diocesana dei Giovani il 22 Novembre

Tavolo Età Evolutiva

22 Novembre 2025

Una comunità che educa ed evangelizza

Per fare crescere un bambino serve un villaggio intero, dice un proverbio africano. Per iniziare un cristiano alla vita in Dio serve una Comunità educante. A partire da questa verità vi invitiamo ad un incontro importante: Sabato 22 Novembre torna Scintillare. L’occasione diocesana di incontro con e per i giovani in concomitanza con la Giornata della Gioventù celebrata nelle Diocesi per la solennità di Cristo Re. L’auspicio è che chi partecipa, attraverso le varie attività della giornata, si faccia poi scintilla nella propria Unità Pastorale per fare Comunità. Gli scambi tra giovani e adulti durante l’evento saranno il terreno fertile di questo incendio di novità.

Nasce dal desiderio di rispondere, in modo trasversale e creativo, ad alcune sfide ed “emergenze” pastorali che interpellano le nostre comunità. Vogliamo partire dal bello che c’è – le risorse già presenti: gruppi, persone, associazioni, movimenti – valorizzando ciò che di buono lo Spirito ha già suscitato tra noi.

L’intento è di superare la sola operatività organizzativa e andare al cuore del messaggio cristiano: la vita di fede vissuta con gioia, le relazioni autentiche e la testimonianza missionaria. Nell’educazione alla fede dei giovani, tutti possono essere coinvolti: genitori, catechisti, animatori, sacerdoti, religiosi e laici impegnati, tutta la Chiesa locale. Papa Francesco lo ricorda chiaramente: «È l’intera comunità cristiana che evangelizza i giovani, i quali, a loro volta, sono chiamati a partecipare alla vita delle comunità ecclesiali e alla pastorale d’insieme della Chiesa». In questa ottica, ciascuno di noi, giovane o adulto, può contribuire ad accendere e alimentare la fiamma della fede nelle nuove generazioni, attraverso il contatto personale, la creatività e la testimonianza.

Scintille ovunque

Non è una giornata (solo) per i giovani ma dei giovani: la presenza della Chiesa adulta è di vitale importanza per riconoscere e coltivare la bellezza che già sta fiorendo nelle nuove generazioni. Scintillare vuole essere infatti una festa condivisa, dove i giovani sono protagonisti ma insieme agli adulti, perché solo insieme possiamo costruire una Comunità viva.

Per questo ti chiediamo di contribuire fin da subito e di farci avere qualche SCINTILLA dalla tua Comunità: un’esperienza significativa che vuoi raccontare e far conoscere. Magari puoi allegare foto, video e quant'altro. Non è banale: la Bellezza è tale se viene condivisa e una scintilla potrà cadere in modo creativo e unico nella vita di un'altra Comunità!

Per questo verrà allestito uno spazio aperto, dove poter vedere tutte le scintille della nostra Diocesi. Puoi inviarci un video, delle foto o uno scritto alla mail etaevolutiva@diocesidimantova.it

Un invito per giovani, educatori e comunità

Un invito per giovani, educatori e comunitàScintillare è pensata innanzitutto per i giovani, ma coinvolge l’intera comunità cristiana. In particolare, invitiamo calorosamente:

  • I giovani (18+): tutti i giovani della diocesi, a partire dai 18 anni. Molti di loro, nell’estate scorsa, hanno partecipato al Giubileo a Roma, portando a casa tanta vita. Scintillare sarà una bellissima occasione per “chiudere il cerchio” di quell’esperienza e fare il punto della situazione sul proprio correre. Ma qui c’è posto davvero per tutti: anche i giovani che non hanno vissuto quell’evento estivo potranno trovare ispirazione e sentirsi pienamente parte del cammino.
  • Gli educatori e gli adulti vicini ai giovani: un invito speciale è rivolto a tutti gli educatori dei giovani, ai loro responsabili e agli adulti che hanno a cuore le nuove generazioni e la loro evangelizzazione (Consigli, Equipe di Comunione). Per voi, Scintillare sarà l’occasione di attingere a nuovi spunti e di ricollocare il vostro servizio nel solco dell’Annuncio evangelico, rinvigorendo la missione e il servizio alla luce delle sfide attuali.

Cosa facciamo e come si partecipa

Ritrovandoci a Mantova vivremo come in un villaggio dove sarà possibile cercare risposte alle domande più frequenti nelle Comunità riguardo ai giovani oppure gustare alcune proposte, testimonianze e, perché no, anche qualcosa da bere assieme a qualche chiacchiera.

ACCOGLIENZA

Dalle ore 14.00 nel Palazzo Vescovile (p.zza Sordello, 15). Si, in Curia.

EVENTI

Dalle 14.30 inizieranno alcuni eventi. Sono eventi ad iscrizione e i loro titoli sono proprio le domande che ci facciamo tutti i giorni. Non sarà possibile partecipare a tutti gli eventi, ma è voluto. L'idea è che:

  • Una persona, singolarmente, si iscriva all'evento o all'evento che più gli interessa.
  • Un gruppo di persone (giovani e/o adulti) di una stessa UP scelgano di collocarsi in eventi diversi per poter assaporare tutto di quello che viene detto e poi condividere, in loco o a casa, alcune prospettive nuove o scintille che si accendono.

Di seguito i titoli e gli orari degli eventi, distinti per categoria:

EVENTI SOLO PER GIOVANI (18-25 anni)

15.15-16.00: Perché non riesco a scegliere un film su Netflix? E perché tengo tutto per me?

17.15-18.00: Perché i miei rompono?

EVENTI SOLO PER I PIÙ ESPERTI (26 anni in su)

14.30-15.15: Perché non mi rispondono se hanno sempre il telefono in mano?

14.45-15.30: Qual è il luogo e lo spazio giusto per incontrare i ragazzi?

15.30-16.15: C’è bisogno di educatori e catechisti per i ragazzi: come facciamo?

16.30-17.15: Come faccio a coinvolgere i giovani?

EVENTI PER GIOVANI E ADULTI INSIEME

15.00-15.45: I giovani hanno qualcosa di buono da dare? (Adulti) / Oggi non ho voglia di fare un ganzo (Giovani)

16.15-17.00: Come portare i giovani a messa? (Adulti)/ Perché la messa mi annoia? (Giovani)

16.00-16.45: In tutto questo può contribuire anche la realtà della scuola?

Gli eventi si terranno principalmente in tre luoghi: Palazzo Vescovile, Centro Pastorale (via Cairoli) e Sala delle Capriate (p.zza Leon Battista Alberti). Ci saranno tre eventi a rotazione in ogni luogo. Riceverete una comunicazione con i luoghi e i dettagli dell’evento a cui vi siete iscritti.

E intanto che aspetto, che si fa?

Nel palazzo vescovile, durante il pomeriggio, saranno allestite delle postazioni in cui scambiarsi esperienze, vissuti, e conoscere associazioni e movimenti che si occupano dell’educazione e dell’evangelizzazione nell’età evolutiva. Oltre ad un ottimo punto ristoro!

Dalle 18.30 vivremo un momento di preghiera e di sintesi della giornata insieme al vescovo Marco, a cui seguirà una cena insieme.

Dalle ore 21.00 tutti in Santa Barbara per concludere la serata insieme ai THE SUN!

Per iscriverti

Ci si iscrive attraverso il seguente form: ISCRIVITI nel quale potrai indicare gli eventi a cui parteciperai (The Sun inclusi).

Ogni evento è a numero chiuso, per tale motivo è obbligatoria la prenotazione. Puoi prenotarti ad uno o più eventi. Le prenotazioni chiudono Venerdì 14 Novembre.

Terminata la registrazione riceverai una mail di conferma da mostrare agli eventi a cui parteciperai. Il contributo suggerito, a prescindere da quali e quanti eventi parteciperai, è di 15€ da versare al seguente IBAN:

IT 36 T 03069 09606 100000015029,

intestato a DIOCESI DI MANTOVA,

indicando nella causale “Offerta liberale Scintillare + NOME e COGNOME”.

Qualche giorno prima di Scintillare riceverete un'altra mail con i dettagli per gli eventi che avrete scelto.

È necessario anche scaricare e compilare il modulo privacy che trovate qui sotto e poi caricarlo mentre compilate il form.

Per info: etaevolutiva@diocesidimantova.it

Condividi:
Leggi altri articoli su queste tematiche
Vita diocesana giovani vocazioni Giubileo 2025