MAGISTERO DEL VESCOVO
Una Lettera Pastorale per incoraggiare le migliori energie mantovane
REDAZIONE
06 Marzo 2023
Sarà il contesto delle celebrazioni del patrono sant’Anselmo ad ospitare il tradizionale intervento del vescovo sulla vita della città e della diocesi.
Quello di quest’anno si situa in un momento di passaggio, precisamente a cavallo di un biennio pastorale diocesano dedicato al Sogno di Chiesa, e gli inizi di uno nuovo che porterà la Chiesa alla celebrazione di un Giubileo universale.
L’intervento del vescovo assumerà la forma della Lettera Pastorale, una lunga riflessione che riprenderà diversi aspetti sui quali la diocesi sta lavorando da tempo, in special modo su quali energie può contare e di quali avrebbe bisogno, da mettere subito in campo, per rispondere - in sinergia col territorio - alle grandi trasformazioni sociali e pastorali del nostro tempo.
“Non si tratta – ci spiega il vescovo – di una Lettera Pastorale che propone un programma già definito, quanto piuttosto di una panoramica di visione, dentro una sinergia col territorio sempre più necessaria”.
L’intervento di quest’anno, che si terrà sabato 18 marzo alle 16,30 nell’aula Magna del Centro pastorale, assumerà la forma di un dialogo a più voci, privilegiando l’ascolto di alcune realtà mantovane impegnate sui principali temi attorno ai quali ruoterà l’intera Lettera Pastorale.
Il vescovo dialogherà con
- Roberto Bondavalli, psicologo e psicoterapeuta;
- Andrea Caprini, assessore al Welfare del Comune di Mantova;
- Massimiliano Ghizzi, presidente Tea s.p.a.;
- don Matteo Pinotti, vicario episcopale per la pastorale.
Modera l'incontro la giornalista Monica Bottura.