Notizie

Vita diocesana

Sinergie amministrative: Diocesi e comunità in cammino insieme

Presentato il rendiconto economico diocesano

11 Novembre 2024

Sabato 9 novembre nell’aula magna del Centro Pastorale si è svolto l’incontro Sinergie amministrative: parrocchie, unità pastorali e Diocesi in cammino verso una metodologia pastorale di lavoro comune, a cui sono stati invitati i sacerdoti e quanti collaborano nella gestione amministrativa e patrimoniale delle comunità, in particolare i membri dei consigli parrocchiali per gli affari economici.

L’incontro è stato l’occasione per presentare il rendiconto economico della Diocesi di Mantova per il triennio 2021-2023: non un semplice resoconto numerico, ma una narrazione della vita ecclesiale, il documento sottolinea l'importanza di una gestione economica che sia al servizio della missione della Chiesa, promuovendo trasparenza, corresponsabilità e partecipazione attiva di tutti i fedeli.

Il bilancio presentato riflette la comunione e il servizio della Chiesa, e ha come obiettivo evolvere e tendere verso un Bilancio di missione, in cui gli aspetti economici si intrecciano con le scelte pastorali e di carità. Un aspetto fondamentale su cui è stata concentrata l’attenzione è la necessità di integrare la dimensione economica e quella pastorale, aumentando la collaborazione tra Diocesi e parrocchie, e passando attraverso la valorizzazione del ruolo dei laici nell'amministrazione.

«I numeri testimoniano la cura e la responsabilità con cui la Chiesa di Mantova si prende a cuore le realtà a essa affidate, riflettendo l’impegno costante verso una gestione trasparente, condivisa e partecipativa» sottolinea il vescovo Marco Busca nella sua introduzione al documento. «Gli organismi diocesani e parrocchiali di partecipazione rappresentano il luogo privilegiato in cui coloro che svolgono compiti di responsabilità sono chiamati a rendere conto del proprio operato. Rendere conto non è solo un obbligo formale, ma un gesto di apertura e fiducia verso la comunità, un modo per condividere il cammino ecclesiale e coinvolgere tutti in un’azione di corresponsabilità per la cura del bene della Chiesa. […] il linguaggio dei bilanci può apparire tecnico e complesso, ma è importante che i numeri siano compresi, perché essi non raccontano solo aspetti economici: essi narrano una storia di Provvidenza e di condivisione dei beni tra il popolo di Dio e le sue istituzioni».

Dalla lettura delle voci di un bilancio ecclesiale devono emergere le storie delle comunità, i loro bisogni e i loro talenti, la considerazione delle risorse disponibili e gli appelli più urgenti per evangelizzare. «Ci è chiesto di avere uno sguardo bifocale – continua il vescovo - in modo da considerare insieme ai documenti pastorali che raccolgono i passi del nostro cammino e indicano nuovi percorsi anche i bilanci consuntivi e previsionali che orientano l’uso delle risorse nei processi di missione. La finezza di questo discernimento, insieme pastorale ed economico, troverà nel bilancio uno strumento condiviso di comunione e di crescita».

Tra le nuove iniziative di cui si è discusso nell’incontro, la creazione di una rete diocesana di referenti laici qualificati, che possano supportare le parrocchie nella gestione delle attività economiche e amministrative, portando con sé competenze specifiche in ambito giuridico, finanziario e organizzativo in sinergia con i servizi amministrativi diocesani, con l’implementazione da parte della Diocesi di percorsi formativi specifici.

Infine si è parlato dello sviluppo di una rete per il sistema "Sovvenire", ovvero il Servizio per la promozione del sostegno economico alla Chiesa.

Il documento completo:

L'intervento del vescovo Marco:

Condividi:
Leggi altri articoli su queste tematiche
Vita diocesana