Notizie

Educazione e formazione

Sinergie formative, verso una comunità dal volto rinnovato

Raccolti in un volume autorevoli interventi sul tema della formazione

10 Settembre 2024

La formazione è un tema poliedrico, che non si riduce all’ambito strettamente culturale, ma coinvolge in senso integrale tutta la complessità della persona umana. La sfida educativa coinvolge, in una logica sinergica e interconnessa, tutti gli attori sociali, in quanto la vocazione formativa appartiene alla società nel suo complesso, con il suo ambiente e la sua storia, le sue istituzioni e tradizioni. E, soprattutto, con gli uomini e le donne che la abitano.

Il volume Sinergie formative - presentato lunedì 2 settembre 2024 durante un incontro con il mondo della scuola - prende le mosse dal dialogo tenutosi lo scorso 16 marzo a Mantova, nella basilica palatina di Santa Barbara, in occasione della festa patronale di Sant’Anselmo. Ad esso, insieme al vescovo Marco Busca, hanno partecipato il cardinale Matteo Zuppi, arcivescovo di Bologna e presidente della Conferenza Episcopale Italiana; Luigina Mortari, ordinaria di Pedagogia generale e sociale presso l’Università di Verona; Stefano Baia Curioni, direttore della Fondazione Palazzo Te di Mantova; e Fabio Viani, presidente di Confindustria Mantova.

Il libro – arricchito da un saggio introduttivo di Luigina Mortari e da un “rilancio pastorale” del vescovo Marco – si propone di esplorare e approfondire, in forma dialogica e condivisa, le traiettorie formative, grazie al contributo di esponenti dei diversi ambiti della vita sociale, culturale, ecclesiale, accademica ed economica.

Il testo, utile per la formazione e la riflessione personale e comunitaria, può facilmente diventare lo stimolo e la traccia per ulteriori momenti di approfondimento e di dibattito sulle tematiche educative, non solo in ambito ecclesiale, ma anche nei mondi laici della scuola, del lavoro, della cultura, dell’economia e dell’associazionismo.

Il prezzo di copertina – pensato per favorirne il più possibile la lettura e la diffusione – è di 5 euro e lo si può trovare in vendita presso la Curia (piazza Sordello, 15), la Segreteria Pastorale (via Montanari, 1) e la Libreria Paoline-Il Rio di viale Rimembranze n. 1/a.

Condividi:
Leggi altri articoli su queste tematiche
cultura Vita diocesana giovani