Bene comune
Viaggio per giovani dai 18 ai 30 anni, dal 30 maggio al 2 giugno
05 Maggio 2025
Il settore Giovani dell’Azione Cattolica, come ogni anno, propone un viaggio con lo scopo di incontrare persone, culture, fedi e vissuti diversi. L’itinerario di quest’anno, pensato con il supporto del Tavolo diocesano per il Bene Comune, ha lo scopo di riscoprire la bellezza del mettersi a servizio e dell’impegno civile.
Quest’anno la meta scelta è Trieste, città storicamente simbolo dell’incontro di culture e di dialogo, in cui lo scorso anno si è svolta la Settimana Sociale dei Cattolici in Italia. Partendo da questi spunti, quindi, è stato pensato un percorso che pone al centro il tema dell’immigrazione. Verrà affrontato questo argomento con diverse chiavi di lettura, approfondendo ciò che riguarda l’accoglienza dei migranti; sarà soprattutto un’occasione di confronto aperto e plurale, accrescendo la conoscenza dei partecipanti per diventare europei consapevoli e formati. Molte persone accolte in questi luoghi, infatti, dal loro arrivo in Europa sono state maltrattate ed è stata offesa la loro dignità, per questo si vuole ricostruire insieme una relazione duratura e di valore.
Il viaggio sarà anche permeato di Politica con la “P” maiuscola, si incontreranno personalità del territorio che si impegnano, che fanno della partecipazione un elemento fondativo delle proprie scelte, creando le basi per una vera cittadinanza attiva. Democrazia, quindi, non è solo un termine per spiegare il modello di rappresentanza, ma significa generare il bene comune attraverso la propria presenza in società, facendo valere le proprie idee e contribuendo alla creazione di valore anche attraverso la diversità.
Tra le molte attività e realtà che arricchiranno l’esperienza ci sarà anche “Linea d’Ombra”, un’organizzazione di volontari che credono nell’impegno in piazza come atto politico di protesta contro la chiusura dei confini e proposta per l’integrazione sociale. Il loro modus operandi è quello di riconoscere una criticità e farla propria, prendendosene cura in prima persona come cittadini attivi.
Inoltre si avrà modo di scoprire il percorso dalla Bosnia all’Europa attraverso “The Game”, un gioco di ruolo interattivo e dinamico che coinvolge i partecipanti in prima persona. Infine, grazie ad alcuni esperti, si approfondiranno gli aspetti istituzionali che coinvolgono l’Italia.
Questi temi sono sempre più attuali e interpellano ciascuno di noi. La leadership e la guida delle comunità sta subendo profonde trasformazioni, e richiede ai giovani di essere formati e consapevoli. Questo viaggio sarà l’occasione per diventare un po’ più cittadini, un po’ più generosi e un po’ più in gamba, per iniziare a trasformare il mondo come lo desideriamo.
Tel. 339 610 2245 (Serena) oppure 345 112 5086 (Cristina)
Mail: giovani@azionecattolicamantova.it
Iscrizioni entro il 18 maggio
Costo: 120 euro per aderenti AC, 130 per non aderenti.