Notizie

Cammino sinodale delle Chiese in Italia

Verso la fase profetica

Quattro mantovani tra i mille delegati convocati a Roma a novembre

Redazione

28 Ottobre 2024

Verso la terza e ultima fase

Dopo la prima fase “Narrativa”, svoltasi nel 2021-2023, e la seconda denominata “Sapienziale” del 2023-2024, si sta per aprire la terza e ultima fase del Cammino Sinodale delle Chiese in Italia, denominata “Profetica”.

La prima Assemblea sinodale, in programma a Roma nella basilica di San Paolo fuori le mura, è stata convocata dal 15 al 17 novembre, e per la nostra diocesi parteciperanno come delegati il vescovo Marco Busca, don Matteo Pinotti, vicario per la pastorale, Manuela Daolio, vice direttrice della Caritas mantovana, e Simone Tosi, direttore del Centro pastorale diocesano.

In vista di tale appuntamento sono stati illustrati e approvati i Lineamenti, elaborati sulla base dell’ascolto e del discernimento compiuti nei tre anni di cammino sinodale, sia nelle Chiese locali che all’interno del Comitato del Cammino sinodale, tenendo conto degli apporti offerti dalla 79ª Assemblea Generale della CEI (vedi il sito dedicato).

Tre i nuclei costitutivi del documento preparatorio

Il documento, che traccia le condizioni di possibilità perché le comunità ecclesiali siano più snelle, più missionarie e più accoglienti, si articola attorno a tre nuclei:

  • il rinnovamento della mentalità ecclesiale e delle prassi pastorali;
  • la formazione alla fede e alla vita;
  • la corresponsabilità.

Il tutto nell’orizzonte missionario, nello stile della prossimità. Ciò che è emerso finora, infatti, è la necessità di prassi pastorali rinnovate nei linguaggi e nei contenuti, generative di cultura intesa come spazio di dialogo tra rivelazione cristiana e vissuti contemporanei; di formazione alla fede e alla vita che nutra la conversione personale, la testimonianza e il servizio dei battezzati nella comunità civile ed ecclesiale; di una verifica delle strutture ecclesiali: ministeriali, organizzative, partecipative, materiali.

La prima Assemblea sinodale – attraverso gli oltre mille delegati – avrà il compito di elaborare alcune proposte, a partire dalle traiettorie individuate nei Lineamenti, che saranno poi riconsegnate alle Chiese locali in vista della seconda Assemblea sinodale (31 marzo – 4 aprile 2025).

Condividi: