L'ordine deriva da quei gruppi sorti all'interno del primitivo ordine francescano subito dopo la morte del fondatore e caratterizzati dall'aspirazione a una vita più ritirata e da un più rigoroso controllo sull'uso dei beni. Entrati in conflitto con i frati che accettavano il possesso comunitario dei beni (detti frati della comunità e poi conventuali) vennero costituiti in ordine autonomo da papa Leone X nel 1517. Per i frati minori la missione, prima di essere qualcosa che si fa, è la ragione per la quale si è.
Un’attendibile tradizione narra che San Francesco d’Assisi, di ritorno dalla Terra Santa, dopo una sosta a Venezia venne a Mantova nel 1220 e vi lasciò un gruppo di frati. Il carisma che il Santo d’Assisi ha trasmesso è quello di osservare il santo Vangelo di Gesù Cristo vivendo in obbedienza, senza nulla di proprio e in castità.
Dal 2019 il Convento di Mantova è stato scelto come Casa Formativa per i professi temporanei.
Dal lunedì al sabato dalle 17.30 alle 18.30.
La domenica mezz'ora prima delle Messe.