Parrocchie

Ostiano è il paese più occidentale tra quanti facevano parte dello Stato Gozanghesco. Dal 1868 appartiene alla provincia di Cremona, ma è situato ai confini con quella bresciana e non lontano dall'attuale provincia mantovana. Posto lungo la riva dell'Oglio, ha rappresentato la punta più avanzata in territorio bresciano dello Stato dei Gonzaga.
Il paese sorge su un lungo tratto del corso del fiume, che qui corre incassato tra alte rive: E' quindi in posizione privilegiata per dominare il traffico fluviale che per secoli è stato molto intenso.
Del paese si hanno notizie che risalgono all'anno 650, quando si fa cenno del "pago di Ostiliano", dove venne fondata la primitiva pieve cristiana. Qui, intorno all'anno 830, fu sepolto il "Cor-Episcopo" Gaudenzio, martirizzato nei pressi del "pago". Nell'anno 1014 Ostiliano fu concesso dall'Imperatore Arrigo II alla celebre abbazia di Leno. Già allora si accenna che la chiesa primitiva era dedicata a San Michele Arcangelo. Nell'anno 1149 e il vescovo di Brescia Manfredo consacrava la rinnovata chiesa della pieve primitiva.
Da antiche carte topografiche e geografiche risulta che il nome di Ostiliano divenne Ustiato e poi Ustiano. Nel 1414, dopo essere stato sotto il dominio dei Visconti di Milano, passò a Francesco Gonzaga, Signore di Mantova e nel 1478 Ludovico Gonzaga, che diventerà vescovo di Mantova, ottenne da Leno la concessione della chiesa di San Michele Arcangelo e vi trasportò la sede parrocchiale. Nel 1689 dalla Pieve verrà traslato nella parrocchiale il corpo di San Gaudenzio, patrono della comunità .
La chiesa parrocchiale fu voluta sul finire del '500 da Francesco Gonzaga e fu costruita sulla preesistente, romanica, di San Michele. E il patrono è San Gaudenzio martire, il titolare San Michele Arcangelo.
L'interno, di funzionale semplicità , risponde allo spirito controriformistico di San Carlo Borromeo, che compì in Ostiano la visita pastorale nel 1581. La vasta navata con volta a botte ha cappelle laterali e un marcato spazio presbiterale, una bella decorazione pittorica, che armonicamente si adatta alla struttura cinquecentesca. Eleganti e significativi esempi dell'arte pittorica sono le tele e le pale degli altari di scuola lombarda dei secoli XVI, XVII e XVIII. Molto belli sono gli altari in legno e il marmo. L'organo del 1830-33 è dell'Amati.
In parrocchia esistono altre chiese, importanti per le strutture murarie e per opere pittoriche, lignee e marmoree: l'Assunta di Torricella, romanica con affreschi (1100-1400), San Rocco (1400), la Pieve, ricostruita sulla preesistente (1581), Disciplina (1615), SS. Trinità (1650).

Orari Messe Ostiano di Cremona

Domenica:
10:00 | 18:00
Lunedì:
18:00
Martedì:
18:00
Mercoledì:
18:00
Giovedì:
16:00 (Casa di riposo) | 18:00
Venerdì:
18:00
Sabato:
18:00