Parrocchie

Sacchetta di Sustinente

Annunciazione della B.V. Maria

E' una piccola borgata, frazione del comune di Sustinente. Pare che il nome derivi da una locale insaccatura delle acque del Po. In origine era un'isola abitata da pescatori (verso il 589 d.C.); vi costruirono un piccolo santuario, sconvolto e poi distrutto per il rigurgito dell'Adige nelle acque del Po. Più tardi sorse un paese denominato "Sacca Septingenti" (Sacca di Sustinente).
Con la venuta a Mantova dei marchesi Cavriani dalla Germania, tra il 1000 e 1100, il paese prese il nome di Sacca dei Cavriani: tutta la storia di Sacchetta è legata al nome di questo nobile casato. Verso il 1200 esisteva un tempio cristiano di cui non si hanno tracce. Nel 1288 i Cavriani costruirono sull'isola un fastoso castello con 13 torri, ornato da immensi giardini e ricchi di 1000 e più piante esotiche.
L'attuale chiesa, iniziata nel 1603, ebbe termine verso il 1780/90, poichè il continuo disalvearsi del Po rese necessari tre rifacimenti della stessa. È di stile barocco moderato, ad un'unica navata con due cappelle per lato, riunite in alto da un arco sospeso terminante con un frontone. La pala dell'altare maggiore raffigura l'Annunciazione della Madonna, cui è intitolata la chiesa, pregevole opera dello Scarsellino (1605). La chiesa è dotata di altre belle tele di noti artisti, di candelabri del '600 lavorati a mano.
L'insieme delle linee controllate e snelle fanno della chiesa di Sacchetta un vero e piccolo gioiello dell'arte imperante tra il 1600 e 1700.

La visita della chiesa è prenotabile a Sacha Caprianorum (tramite email o Facebook).

Orari Messe Sacchetta di Sustinente

Domenica:
09:00 (Chiesa Parrocchiale)