San Leone magno papa
La tradizione e la leggenda vogliono che il papa San Leone Magno abbia incontrato Attila presso una località chiamata Forte Urbano, non lontano dall'attuale nucleo frazionale.
Pregio attuale della frazione è di gravitare attorno alla strada statale della Cisa, fatta costruire da Napoleone I.
La chiesa parrocchiale, dedicata a San Leone I Papa, venne ricostruita dalle fondamenta negli anni 1752-1758 e completata nel 1788.
Non esistono sufficienti documentazioni per la chiesa precedente, ma da una relazione del parroco di allora sappiamo che nel 1749 la "vecchia chiesa necessita di essere rifabbricata".
La costruzione è di stile barocco e l'esterno è in pietra a vista. Nel 1897 venne restaurata e consacrata dal vescovo di Mantova monsignor Paolo Carlo Origo. Nel 1968 si effettuarono altri restauri che hanno cancellato le decorazioni ottocentesche e gli stucchi del '700. All'interno si conserva una tela ovale del Bazzani che raffigura l'incontro di Attila con San Leone I papa.