Santissimo Nome di Maria
L'esistenza della località viene accertata nel 1119 sotto il nome di Villanova di Spinosa. Nel 1319 diventa Villanova de Manardino, il che fa pensare ad un nome di persona mutato dal germanico Mainhard.
Attualmente la struttura fisica della parrocchia si compone di quattro piccole borgate amministrate da tre comuni diversi: Spinosa-Castelbarco in comune di Porto Mantovano; borgata Ghisiolo e borgo Villanova in comune di San Giorgio; zona Fossamana, stesa lungo la via che costeggia il fossato omonimo in comune di Mantova.
Lo stile romanico documenta la sua nascita nell'XI-XII secolo, probabilmente per mano benedettina.
Nel 1715 dovette essere molto ammalorata, se il vescovo del tempo ne caldeggiò tanto il rifacimento da ventilare il ritiro del parroco per punizione. Salvaguardando le strutture perimetrali quadrate e celando le vecchie capriate con un soffitto a volta, nel 1726 il tempio era rifatto. Restauri recenti la connotano tinteggiata di bianco all'esterno e ripulita da inutili ingombri all'interno.
Tra l'arredo sono degni di menzione: un inginocchiatoio dell'800, una pala d'altare con Natività, un paliotto in seta ricamata del '700 e una "Madonna Bambina" di Felice Campi (seconda metà del 1700).