Santi Pietro e Paolo apostoli
A bonificare la zona dalle vaste paludi ci pensarono i frati Benedettini attorno al 1200. La località Vadum longum (guado lungo) conservò il suo toponimo e divenne un fiorente villaggio di contadini, pescatori e commercianti. "Vadum longum" fu abbreviato in " Volungi", in seguito Volongo. Si trova nella provincia di Cremona e vi si parla il dialetto bresciano. Nel 1787 la parrocchia passò dalla diocesi di Brescia a quella di Mantova.
La chiesa parrocchiale, dedicata alla Beata Maria Vergine e ai Santi Pietro e Paolo, è un interessante monumento dalla bella facciata neoclassica. Il massiccio campanile tardo-romanico è l'unica parte superstite di un precedente edificio sacro. Annessa alla chiesa c'è una grande cappella dedicata alla Madonna del Campanile, e un affresco ricorda che nel 1600 la Madonna apparve nell'atrio della torre campanaria. La parrocchiale è ricca di pregevoli opere d'arte, tele della scuola del Moretto, altari in marmi policromi finemente lavorati, arredi sacri in broccato. La cantoria, in legno dorato, è barocca: apparteneva alla cappella privata dei conti di Bagno di Mantova.