Guidato da don Giuliano Spagna
3 GIUGNO – ITALIA / SOFIA
Ritrovo nei luoghi stabiliti e partenza in pullman G.T. per l’aeroporto di Venezia. Scalo a Fiumicino e arrivo a Sofia. Incontro con la guida locale. Saluto al vescovo Petko Valov, eparca di San Giovanni XXIII, e visita alla cattedrale. Trasferimento in hotel. Cena e pernottamento.
4 GIUGNO – SOFIA / RILA / SOFIA
Prima colazione. Santa Messa al santuario di San Giovanni XXIII con il vescovo. Visita di Sofia. Si potranno ammirare la piazza Narodno Sabranie in stile neoclassico del XIX secolo, dalla quale ha inizio il centro cittadino, che deve il nome all’edificio dell’Assemblea Nazionale. La cattedrale Aleksander Nevski, voluta per commemorare la liberazione dal giogo turco da parte delle armate russe, che rappresenta, per le sue dimensioni, il più grande tempio ortodosso della penisola balcanica e la chiesa di Santa Sofia, uno dei più illustri monumenti bizantini della zona balcanica che mostra un raro esempio dell’architettura transitoria tra Occidente e Oriente. Pranzo. Di pomeriggio escursione al Monastero di Rila considerato il più importante monastero dei Balcani. Fondato nel secolo X, questo monastero ha rappresentato per secoli un fondamentale punto di riferimento culturale del Paese ed uno dei principali centri del Cristianesimo Ortodosso. Ritorno a Sofia. Cena e pernottamento.
5 GIUGNO – SOFIA / TROYAN / ARBANASSI / VELIKO TARNOVO
Prima colazione e incontro con la guida. Partenza per visitare il Monastero di Troyan risalente al XVI secolo d.C, famoso soprattutto per le opere del grande pittore bulgaro Zahari Zograf. Importantissimo centro politico e culturale della Rinascita, ospitò uno dei comitati rivoluzionari dell’eroe nazionale Vasil Levski. Proseguimento per Arbanassi, un piccolo villaggio che ospitava le famiglie borghesi di Veliko Tarnovo. Visita della Chiesa della Natività. Arrivo a Veliko Tarnovo, visita del Monte Tzarevez dove ancora oggi sono tangibili le testimonianze della grandezza del Secondo Regno bulgaro e la via degli artigiani. Sistemazione nelle camere riservate in hotel. Pranzo incluso durante le visite. Cena e pernottamento.
6 GIUGNO – VELIKO TARNOVO / ETARA / KAZANLAK / PLOVDIV
Prima colazione. Partenza per visitare il villaggio-museo etnografico Etara, dove abili artigiani realizzano i loro prodotti in botteghe ottocentesche secondo le tecniche antiche. Segue la sosta alla Chiesa di Shipka dalle splendenti cupole d’oro, edificata per commemorare la vittoria sui turchi durante la guerra di liberazione. Proseguimento verso Kazanlak, la capitale della valle delle rose. Visita della Tomba Tracia, monumento protetto dall’Unesco. Proseguimento verso Rakovski e visita alla chiesa del Sacro Cuore, dove celebrò Papa Francesco e che include l’oratorio costruito con il contributo della parrocchia di Castiglione delle Stiviere. Si prosegue poi verso Plovdiv. Sistemazione nelle camere riservate in hotel. Pranzo incluso durante le visite. Cena e pernottamento.
7 GIUGNO – PLOVDIV / BACHKOVO / SOFIA
Prima colazione. Visita della parte antica di Plovdiv – capitale della Cultura Europea 2019 insieme a Matera. Città vivace e cosmopolita, Plovdiv offre la possibilità di visitare un intero quartiere fatto di antichi edifici realizzati nello stile definito il “barocco di Plovdiv”. Seguendo le strade ciottolose che si sviluppano lungo questa collina si potranno ammirare le tante abitazioni che per decenni hanno ospitato le più importanti famiglie della città. Visita della Casa Museo Klianti riaperta di recente dopo una lunga ristrutturazione. La sua costruzione iniziò a metà del XVIII secolo e si tratta di una casa asimmetrica a due piani, che ha subito diversi rifacimenti, il più significativo dei quali è quello del 1817. È la più antica di tutte le case d'epoca neorinascimentale di Plovdiv e presenta affascinanti decorazioni interne come i notevoli dipinti murali ed i soffitti policromi. Segue la visita alla chiesa SS. Costantino ed Elena; di fronte si trovano i resti della chiesa in cui si tenne il concilio ariano. Si prosegue con la visita del Monastero di Bachkovo. Costruito nel 1083, questo monastero è conosciuto principalmente per l’originale forma architettonica e per i tesori e le collezioni di libri che custodisce. L’aspetto più interessante del complesso monastico è rappresentato dalla serie di affreschi che ricoprono interamente il monastero, la chiesa e l’ossario. È considerato, per importanza, il secondo monastero della Bulgaria. Proseguimento verso Sofia. Pranzo previsto durante le visite. Cena e pernottamento.
8 GIUGNO – SOFIA / ITALIA
Prima colazione e tempo libero. Trasferimento in aeroporto e volo di rientro in Italia. Trasferimento nei luoghi stabiliti in pullman G.T.
Quota di partecipazione (minimo 20 partecipanti): € 1.550,00
Supplemento camera singola: € 250,00
La quota comprende:
trasferimenti in pullman G.T. - voli di linea e tasse aeroportuali – assistenza aeroportuale - pensione completa dalla cena del primo giorno alla colazione dell’ultimo - hotel 4* con trattamento di BB - guida per tutto il pellegrinaggio - ingressi come da programma – auricolari - assicurazione medico-bagaglio (massimale € 5.000).
La quota non comprende:
Assicurazione “Annullamento viaggio” € 70,00 – mance - extra di carattere personale - tutto quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”.
Iscrizioni entro il 28 febbraio 2026 compilando l’apposito modulo e inviandolo unitamente al versamento di un acconto di € 1.000,00 (€ 1.070,00 con la polizza) sul conto corrente del Banco BPM intestato a Opera S. Anselmo
IBAN: IT74Q0503411501000000013494
Alberghi:
Operativo voli:
Voli di Linea ITA
La polizza permette l’annullamento del viaggio fino al giorno stesso della partenza. È prevista una franchigia del 10% sull’importo pagato per coprire le spese della pratica assicurativa. Il viaggio può essere annullato per cause involontarie ed imprevedibili al momento della prenotazione e che impediscono di partecipare:
positività da Covid-19 accertata da referti con esiti positivi cha abbia colpito direttamente il viaggiatore e/o i suoi familiari conviventi o direttamente il compagno di viaggio.
In caso di recesso del contratto di viaggio da parte del viaggiatore senza polizza "annullamento viaggio" verranno applicate le seguenti percentuali di penale del costo complessivo del viaggio, che variano a seconda dei giorni mancanti alla data di partenza, escludendo il giorno stesso della partenza e quello in cui viene effettuata la comunicazione, che deve essere lavorativo. Verranno applicate penali in caso di cancellazione e previa comunicazione scritta, a seconda dei giorni mancanti alla partenza, con seguenti percentuali e scaglioni:
La validità della comunicazione di annullamento del viaggio e/o recesso è subordinata all’adozione della forma scritta ricevuta da Sant’Anselmo Viaggi prima della partenza.
N.B: successivamente alla partenza o in caso di mancata informazione scritta non sarà dovuto alcun rimborso.