Accompagnato da don Riccardo Gobbi
1° giorno: MANTOVA - BUCAREST
Ritrovo nei luoghi convenuti e trasferimento all’aeroporto di Bergamo. Arrivo a Bucarest e incontro con la guida che resterà a disposizione per tutta la durata del tour. Partenza in pullman per un breve giro panoramico della capitale romena. Cena in ristorante e pernottamento in hotel.
2° giorno: BUCAREST – SIBIU
Colazione in hotel. Partenza per Sibiu, attraversando la bella valle del fiume Olt, ammirando dei bellissimi paesaggi. Sosta per visita del monastero Cozia del XIV sec. Conosciuto come uno dei complessi storici e d'arte più antichi in Romania, il Monastero Cozia è situato sulla riva destra del fiume Olt. Gli elementi di stile architettonico bizantino sono esplicitamente dichiarati dalle facciate della chiesa centrale, in fasce alterne di mattoni e grossi blocchi di pietra. Pranzo in ristorante sul percorso. Continuazione per Sibiu, Capitale Europea della Cultura nel 2007. Visita del centro storico di Sibiu, la capitale europea, nota all’epoca per il suo sistema di fortificazione considerato il più grande della Transilvana con oltre 7 km di cinta muraria della quale oggi si conservano importanti vestigi. Si potrà ammirare la Piazza Grande con la particolarità della città: i tetti con "gli occhi che ti seguono", la piazza Piccola con il ponte delle Bugie e la imponente chiesa evangelica in stile gotico del XIV sec. Possibilità di partecipare/celebrare la messa nella chiesa Romano cattolica della città. Cena tipica della regione dai contadini del villaggio Sibiel in mezzo le tradizioni romene (menu tipico e bevande incluse). Pernottamento in hotel.
3° giorno: SIBIU – BIERTAN – SIGHISOARA – TARGU MURES
Colazione in hotel. Partenza per Sighisoara. Sosta a Biertan, villaggio fondato da coloni sassoni nel sec XII e che fu per tutto il secolo XVI un importante mercato e sede vescovile luterana fino al secolo scorso. Visita della chiesa fortificata di Biertan, costruita nel punto più alto del villaggio, nel secolo XIV, come una basilica a sala in stile gotico, circondandola poco dopo di una cinta muraria. Oggi la chiesa fa parte del Patrimonio Unesco. Arrivo a Sighisoara, città natale del celebre Vlad l’Impalatore, noto a tutti come il Conte Dracula. Pranzo in ristorante. Visita guidata di Sighisoara, la più bella e meglio conservata cittadella medioevale della Romania. Risale in gran parte al sec XIV, quando fu ampliata e rafforzata la costruzione affrettatamente eretta dopo le distruzioni tatare del 1241. Si conservano nove delle quattordici torri originarie: torre dei fabbri, torre dei calzolai, torre dei macellai, torre dei sarti, torre dei pellai, torre dei ramai, ecc. Il più bello e conosciuto
monumento della città è la Torre dell’Orologio che venne costruita nei secoli XIII-XIV e fino al 1556 fu sede del Consiglio della città. Possibilità di partecipare/celebrare la messa nella chiesa Romano cattolica della città. Strada per arrivare a Targu Mures, città rinomata per le sue piazze circondate da begli edifici dell’epoca della Secessione, tra cui i più maestosi: la Prefettura e il Palazzo della Cultura. Cena e pernottamento.
4° giorno: TARGU MURES - MONASTERI DELLA BUCOVINA – GURA HUMORULUI
Colazione in hotel. Partenza per la Bucovina, la regione della Moldavia il cui nome, risalente al 1774, significa "paese coperto da foreste di faggi". Famosa per i suoi bellissimi paesaggi, la Bucovina e ancor più conosciuta per i suoi monasteri affrescati costruiti nei sec XV-XVI sotto i principi moldavi Stefano il Grande e suo figlio Petru Rares. Pranzo in ristorante sul percorso. Visita del monastero Voronet del 1488, denominato la Cappella Sistina dell’Est Europa e considerato il gioiello della Bucovina per il famoso ciclo di affreschi esterni che decorano la chiesa, il più famoso dei quali è il Giudizio Universale. Possibilità di partecipare/celebrare la messa nella chiesa Romano cattolica della città. Cena e pernottamento.
5° giorno: GURA HUMORULUI – MONASTERI DELLA BUCOVINA – PIATRA NEAMT
Colazione in hotel. Visita del monastero Moldovita, del 1532, circondato da fortificazioni ed affrescato esternamente. Gli affreschi esterni esaltano l’impronta moldava per ottenere il massimo realismo nelle scene di vita quotidiana, umanizzando i personaggi. Visita del monastero Sucevita (1582-84) rinomato per l’importante affresco “La Scala delle Virtù” e per le sue imponenti mura di cinta. Le mura della chiesa, sia all'esterno che all'interno, sono coperte di affreschi raffiguranti episodi del Vecchio e del Nuovo Testamento, realizzati nel 1601. Suceviţa fu una residenza principesca, oltre che un complesso monastico fortificato dedito alla produzione di manoscritti e libri stampati. Partenza per Piatra Neamt. Pranzo in ristorante sul percorso. Sosta per visitare il monastero Agapia del XVII sec. famoso sia per il suo museo, che conserva ancora delle bellissime icone e ricami, sia anche per i suoi laboratori dove potrete vedere il lavoro delle suore. Arrivo a Piatra Neamt, città che per la sua bellezza e per la posizione che occupa nel distratto di Neamt è chiamata anche “Perla Moldovei” (la perla della Moldavia). Possibilità di partecipare/celebrare la messa nella chiesa Romano cattolica della città. Cena e pernottamento in hotel.
6° giorno: PIATRA NEAMT – LE GOLE DI BICAZ - BRAN – BRASOV
Colazione in hotel. Partenza per Brasov. Passaggio della catena dei Carpazi, attraversando le Gole di Bicaz, il più famoso canyon del Paese, lungo di 10 km, formato da rocce calcaree mesozoiche alte 300-400 m, passando accanto al Lago Rosso, lago originato dallo sbarramento naturale per lo scoscendimento di un monte, nel 1837; dall’acqua emergono i tronchi dei pini. Pranzo in ristorante sul percorso. Arrivo a Bran e visita del Castello Bran, conosciuto con il nome di Castello di Dracula, uno dei più pittoreschi della Romania, edificato nel XIII secolo dal cavaliere teutonico Dietrich e restaurato in epoche successive. A partire dal 1920, il castello di Bran divenne residenza dei sovrani del Regno di Romania.
Vi soggiornarono a lungo la regina Maria di Sassonia-Coburgo-Gotha, che ristrutturò massicciamente gli interni secondo l'allora gusto art and craft rumeno, e sua figlia, la principessa Ileana di Romania. Arrivo a Brasov e visita a piedi di una delle più affascinanti località medioevali della Romania, nel corso della quale si potra ammirare il centro storico con la Biserica Neagrã (Chiesa Nera), la chiesa più grande della Romania in stile gotico e le antiche fortificazioni della città con i bastioni delle corporazioni e le porte Ecaterina e Schei. La Porta di Caterina e la Porta Schei facevano parte delle fortificazioni medievali di Brasov. Garantivano l'accesso alla fortezza dal lato sud-ovest, da Schei. Visita della sinagoga Beth Israel di Brașov: è un luogo di culto ebraico tra i più belli d'Europa. Fu costruito tra il 1899 e il 1901 in stile neogotico con accenti moreschi. Oltre alla sinagoga, la comunità ebraica di Brașov dispone di un ristorante rituale, di uno studio medico e di un servizio di assistenza domiciliare. Cena e pernottamento.
7° giorno: BRASOV – SINAIA – BUCAREST
Colazione in hotel. Partenza per Sinaia, denominata “la Perla dei Carpazi”, la più nota località montana della Romania. Visita del Castello Peles, costruito alla fine del XIX secolo nello stile neogotico tipico dei castelli bavaresi. L’interno del castello Peles comprende 160 stanze, sistemate ed arredate in tutte le fogge possibili, con netto predominio dell’intaglio in legno. Partenza per Bucarest. Pranzo in ristorante. Intero pomeriggio dedicato alla scoperta della capitale romena, denominata “La Parigi dell’Est”, ammirando i suoi larghi viali, i gloriosi edifici “Bell’Époque”, l’Arco di Trionfo, l’Ateneo Romeno, la Piazza della Rivoluzione, la Piazza dell’Università e visitando il Palazzo del Parlamento, il secondo edificio più grande del mondo dopo il Pentagono di Washington. L'edificio è stato costruito su una collina conosciuta come Collina degli Spiriti, Collina di Urano, o Collina di Arsenale, che fu in gran parte rasa al suolo per consentire la costruzione del fabbricato, iniziata nel 1984. Vi lavorarono circa 700 architetti e più di 20.000 operai organizzati in turni, 24 ore su 24, per cinque anni. L'edificio era in origine conosciuto come Casa della Repubblica (Casa Republicii) e doveva servire da quartier generale per tutte le maggiori istituzioni dello stato. Al momento del rovesciamento e dell'esecuzione di Nicolae Ceauşescu nel 1989, il progetto era quasi completato. Cena di arrivederci in ristorante tipico con bevande incluse. Possibilità di partecipare/celebrare la messa nella chiesa Romano cattolica della città. Pernottamento in hotel.
8° giorno: BUCAREST - MANTOVA
Prima colazione in hotel. Trasferimento in aeroporto per il rientro in Italia. Trasferimento dall’aeroporto di Bergamo con pullman GT a Mantova.
Quota di partecipazione: € 2.200,00
Supplemento camera singola: € 350,00
La quota comprende:
La quota non comprende:
Iscrizioni entro il 20 giugno 2025 compilando il modulo di iscrizione, unitamente al versamento di un acconto di € 500,00.
Sant'Anselmo Viaggi
tel. 0376.319551
pellegrinaggi@diocesidimantova.it