Giornate di spiritualità per sacerdoti, religiosi e diaconi
Con la partecipazione del vescovo Marco
Nell’anno giubilare è una grazia ritornare in Terra Santa, dove nella fede “tutti siamo nati”. I cristiani di là ci attendono, anche se in un momento delicato della storia di questi popoli. Avremo modo di sostare in preghiera personale e meditazione con il nostro vescovo Marco, oltre a visitare alcuni dei luoghi santi dove tutto è cominciato, incontrando le “pietre vive” della Chiesa, che dopo un tempo di grande prova attendono con speranza la pace e la nostra visita nella terra dei padri che ci appartiene.
Mercoledì 11 giugno: Mantova - Venezia – Tel Aviv - Gerusalemme
Al mattino ritrovo dei partecipanti nei luoghi convenuti e trasferimento in pullman all’aeroporto di Venezia. Scalo a Roma. Partenza per Tel Aviv. All’arrivo, con il pullman si raggiunge Gerusalemme. Sistemazione in hotel. Prima visita alla Basilica della Risurrezione con il Calvario e l’Anastasi. Vespro e Messa nella cappella dei crociati al Santo Sepolcro, con meditazione del vescovo all’inizio del pellegrinaggio. Cena e incontro in Sinagoga con la comunità ebraica italiana in Israele. Potremo anche vedere l’Aron mantovano che custodisce i rotoli della Thorà. Cena e pernottamento.
Giovedì 12 giugno: Gerusalemme
Messa alla Tomba nel Santo Sepolcro con il Vescovo Marco. Colazione e partenza per la Maison d’Abraham, nel quartiere Ras el Amud sul Monte degli Ulivi, un antico monastero benedettino francese diventato, dopo il 1902, un seminario siro-cattolico; ora appartiene al soccorso cattolico di Francia. Preghiera di Ufficio e lodi nella Cappella. Vista panoramica sulla terrazza per gustare il panorama straordinario, le mura della città di Gerusalemme e il Monte degli Ulivi. Faremo così esperienza, come ricordava Paolo VI, “della storia e della geografia della salvezza”, entrambe necessarie per incontrarsi qui con la Persona Vivente di Cristo. Si scende a piedi o in pullman al Getzemani, con la Chiesa delle Nazioni e, nel giardino del Romitaggio. Meditazione del vescovo e tempo di preghiera personale. Prima di mezzogiorno, visita alla vicina tomba della Vergine nella valle del Cedron e preghiera dell’Angelus. Pranzo. Nel pomeriggio partenza dalla Porta dei Leoni per la Chiesa di Sant’Anna, con la piscina probatica. Visita al museo francescano della Flagellazione con video sulla storia della città di Gerusalemme. Saremo accompagnati dal direttore del museo. Stazione di preghiera nella Chiesa delle suore di Sion sulla via dolorosa all’Arco dell’Ecce Homo. Si prosegue fino a raggiungere il Santo Sepolcro. Preghiera del Vespro. Visita al Patriarcato per un saluto al Card. Pierbattista Pizzaballa, Patriarca di Gerusalemme dei Latini. Cena e passeggiata fino al Kotel, il Muro della preghiera degli Ebrei, ciò che resta dell’antico Tempio di Gerusalemme. Cena e pernottamento.
Venerdì 13 giugno: Gerusalemme – Ein Gedi – Gerico - Betlemme
Messa al Calvario nel Santo Sepolcro con il Vescovo Marco. Lodi e colazione. Partenza per il Museo della Torre di Davide che racconta la storia di Gerusalemme nel corso dei secoli. La mostra comprende gallerie che combinano tecnologia innovativa, installazioni interattive, reperti archeologici e oggetti antichi. Partenza per il deserto di Giuda. Passando dal monastero esseno di Qumran, con le scoperte dei rotoli del Mar morto, si giunge a Ein Ghedi, la sorgente del capretto, sulle tracce del re Davide. Un’oasi suggestiva ricca di acqua e stambecchi. Breve meditazione sui salmi e tempo di preghiera personale. Partenza per Gerico, una delle più antiche città del mondo. Sosta ai piedi del Monte delle Tentazioni, con il monastero ortodosso di Quruntul. In taxi si entra nel Wadi Qelt verso il monastero ortodosso di San Giorgio in Koziba. Verrà dedicato un po' di tempo alla lettura di testi dei Padri della Chiesa sul tema del deserto. Pranzo. Partenza per Betlemme e visita alla Basilica e alla Grotta della Natività con tempo personale di preghiera sui luoghi della Incarnazione. Vespro. Cena e pernottamento a Betlemme.
Sabato 14 giugno: Betlemme - Gerusalemme - Betlemme
Messa al mattino presto alla Mangiatoia nella Basilica della Natività. Colazione. Lodi e partenza per Gerusalemme. Dalla Porta di Jaffa si prosegue per il Quartiere armeno verso la Chiesa di San Giacomo, dove sono conservate le reliquie di San Giacomo il Maggiore e di San Giacomo il Minore, primo vescovo di Gerusalemme. Si arriva a piedi fino al Sion cristiano con il Cenacolo. In seguito preghiera mariana dell’Angelus presso la Basilica della Dormizione, visita alla chiesa di San Pietro in Gallicantu e partenza per Beit Shaur, il campo dei pastori. Pranzo. Tempo libero per la preghiera a Betlemme. Visita alle suore Dorotee dell’Istituto Effetà, voluto da Papa Paolo VI per i bambini sordomuti: un’esperienza unica di incontro con le ‘pietre vive’ della chiesa di Gerusalemme e le sue opere caritative. Ascolteremo la loro testimonianza e pregheremo il Vespro con loro. Cena in un locale beduino. Pernottamento a Betlemme.
Domenica 15 giugno: Gerusalemme - Tel Aviv - Venezia - Mantova
Colazione. Lodi e partenza per Gerusalemme. Visita alla spianata delle moschee per conoscere la tradizione culturale e religiosa dell’Islam. Messa conclusiva alla Chiesa di San Marco dei Siriaci, dove un’altra tradizione ricorda il luogo dell’ultima cena. Trasferimento all’aeroporto di Tel Aviv per le operazioni d’imbarco e partenza per l’Italia. Scalo a Roma e arrivo a Venezia con proseguimento in pullman per i luoghi di destinazione convenuti.
Quota di partecipazione (minimo 15 partecipanti): € 1.500
Supplemento camera singola: € 290
La quota comprende:
Trasferimento da e per l’aeroporto di Venezia - Volo in economy class - Pensione completa - Tasse aeroportuali – Guida locale - Trasferimenti da una città all’altra in pullman - Tasse e percentuali di servizio – Audioguida - Polizza Multirischio.
La quota non comprende:
Bevande - Mance - Spese a carattere personale - Tutto quanto non incluso alla voce “La quota comprende”.
Versamento della caparra di € 500,00 sul conto intestato a Opera Diocesana Sant’Anselmo, IBAN: IT74Q0503411501000000013494 entro il 30 aprile 2025.
Invio della copia del bonifico alla mail pellegrinaggi@diocedimantova.it unitamente al foglio di iscrizione e alla copia del passaporto.
Documenti:
passaporto individuale valido per l’estero.
Sant'Anselmo Viaggi
Tel. 0376.319511
pellegrinaggi@diocesidimantova.it